Le novità in vista a livello fiscale che contribuiranno, a partire da subito, ad aumentare, seppur lievemente in alcuni casi, gli stipendi tra 800-2.200 euro sono soprattutto tre e consistono in nuovo taglio del cuneo fiscale, revisione delle tasse con nuove modifiche Irpef e ipotesi di decontribuzione a lavoro.
Come aumenta stipendio 800-2200 modificando cuneo fiscale, contributi e tasse? Dopo la riforma delle tasse di quest’anno, che ha previsto revisione delle aliquote Irpef sui redditi da lavoro e delle detrazioni per reddito da lavoro, si preparano ad arrivare nuove misure fiscale che contribuiranno ad aumentare gli stipendi dei lavoratori dipendenti. Vediamo allora qualche esempio di aumento di stipendio tra 800-2.200 euro con modifiche e cambiamenti in arrivo a livello fiscale.
Le novità in vista a livello fiscale che contribuiranno, a partire da subito, ad aumentare, seppur lievemente in alcuni casi, gli stipendi tra 800-2.200 euro sono soprattutto tre e consistono in:
Partendo dal taglio del cuneo fiscale, aumentano gli stipendi con un probabile raddoppio da 0,8 a 1,6% dello sgravio fiscale per lavoratori dipendenti purchè abbiano redditi entro i 35 mila euro annui.
Il raddoppio del taglio del cuneo fiscale si tradurrebbe già nel mese di luglio in un aumento dello stipendio di circa 80 euro per effetto di una riduzione delle tasse da pagare. Ricordiamo che nel mese di luglio aumentano gli stipendi anche per effetto di bonus 200 euro una tantum e quattordicesima, se previsto da Ccnl di assunzione.
Per stipendi tra 800-2.220 euro, per effetto del taglio del cuneo fiscale gli aumenti sarebbero di circa 80 euro al mese in più a cui aggiungere eventuali aumenti derivanti da una nuova revisione dell’Irpef. Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, potrebbe ancora cambiare l’Irpef personale sui redditi, ma ancora non si sa in quale misure, considerando la riforma delle tasse Irpef già attuata quest’anno.
Ricordiamo, infatti, che da quest’anno sono cambiate le aliquote Irpef sui redditi, passando da cinque a quattro e prevedendo aumenti degli stipendi soprattutto per alcune fasce di reddito. In particolare, le aliquote Irpef quest’anno sono passate da cinque a quattro Prima erano le seguenti:
Le nuove aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito sono, invece, le seguenti:
Si è quindi abbassata l’aliquota Irpef del secondo e del terzo scaglione, con aumenti degli stipendi fino a 2mila euro soprattutto, per effetto di tasse minori da pagare.
Gli stipendi tra 800-2.200 euro potrebbero aumentare anche per effetto di novità contributive. Le ipotesi in circolazione parlano di una nuova possibile decontribuzione per lavoratori dipendenti. Ciò significa che datori di lavoro, aziende o imprese che assumono nuovi lavoratori non pagano, in tutto o in parte, i contributi che vengono pagati invece dallo Stato.
Si tratta di una decontribuzione che si traduce in risparmi che aziende e imprese potrebbero, a loro discrezione, usare per aumentare gli stipendi dei lavoratori. Si tratta, però, di una ipotesi che al momento non convince e che difficilmente porterà aumenti effettivi degli stipendi tra 800-2.200 euro.