Come aumentare assegno familiare troppo basso? Tutti i modi possibili nel 2022

Maggiorazioni in base a composizione del nucleo familiare per aumentare assegni familiari bassi: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come aumentare assegno familiare troppo

Come si può aumentare un assegno familiare troppo basso?

Il calcolo dell’importo degli assegni familiari non si può decidere, ma viene effettuato in maniera automatica sulla base dei redditi dichiarati, ma è comunque possibile aumentare l’importo degli assegni familiari con una maggiorazione. Due, in particolare, le maggiorazioni stabilite che sono di 37,5 euro per ogni figlio per i nuclei familiari fino a due figli e di 55 euro per ogni figlio per i nuclei familiari di almeno tre figli.
 

E’ possibile aumentare l’importo di un assegno familiare troppo basso? Gli assegni familiari 2022 sono prestazioni economiche erogate dall'Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, titolari di pensioni e prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.

Gli importi degli assegni familiari vengono calcolati in base a regole, criteri ed elementi specifici. Vediamo se e quali sono i modi possibili per aumentare un assegno familiare troppo basso.

  • Assegno familiare troppo basso norme per importo
  • Come aumentare assegno familiare troppo basso


Assegno familiare troppo basso norme per importo

Le norme attualmente in vigore per il calcolo dell’importo degli assegni familiari prevedono che si debbano considerare elementi specifici come: 

  • reddito annuo del nucleo familiare;
  • caratteristiche della composizione dello stesso nucleo familiare; 
  • tabelle Inps che ogni anno prevedono aggiornamenti degli importi degli Anf in base alle fasce di reddito.

Non rientrano nel calcolo reddito familiare ai fini del calcolo degli assegni familiari le seguenti prestazioni:

  • Tfr o relativi anticipi;
  • indennità di accompagnamento e di frequenza;
  • rendite vitalizie erogate dall’Inail.


Come aumentare assegno familiare troppo basso

Gli assegni familiari sono in vigore ancora fino al prossimo 31 dicembre, perché dal primo gennaio 2022 anche questi trattamenti si esauriranno per il debutto dell’assegno unico per i figli. Se e è vero che il calcolo dell’importo degli assegni familiari non si può decidere, ma viene effettuato in maniera automatica sulla base dei redditi dichiarati, fino al prossimo dicembre è comunque possibile aumentare l’importo degli assegni familiari con una maggiorazione. 

Due, in particolare, le maggiorazioni stabilite che sono di 37,5 euro per ogni figlio per i nuclei familiari fino a due figli e di 55 euro per ogni figlio per i nuclei familiari di almeno tre figli.

La maggiorazione per l’assegno familiare se troppo basso viene riconosciuta per: 

  • figli minori;
  • in presenza di figli maggiorenni inabili a un proficuo lavoro;
  • in presenza di figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni;
  • in presenza di figli studenti o apprendisti e appartenenti a nuclei numerosi. 

Per aumentare l’assegno familiare se troppo basso con le maggiorazioni previste, bisogna presentare specifica domanda esclusivamente in via telematica all’Inps tramite apposita procedura, accedendo alla sezione Prestazioni e Servizi ed entrando poi in Assegno per il nucleo familiare- Anf.

La maggiorazione per aumentare l’importo dell’assegno familiare troppo basso viene concessa dall’Inps solo a seguito di controlli da parte dell’Istituto per la verifica di diritto e misura della prestazione maggiorata. 

Maggiorazioni in base a composizione del nucleo familiare per aumentare assegni familiari bassi: cosa prevedono norme in vigore