Come aumentare la pensione sociale con reddito di cittadinanza

Aumentare la pensione sociale di circa 300 euro richiedendo il reddito di cittadinanza: condizioni e requisiti richiesti e limiti di reddito previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come aumentare la pensione sociale con r

Come aumentare la pensione sociale con reddito di cittadinanza?

La pensione sociale rientra tra le prestazioni compatibili con il reddito di cittadinanza e proprio l’importo previsto del reddito di cittadinanza permette di aumentare quello della pensione sociale. La compatibilità tra pensione sociale e reddito di cittadinanza potrebbe portare all’aumento dell’importo della pensione sociale fino a 780 euro mensili. 
 
 

Come fare ad aumentare la pensione sociale con reddito di cittadinanza? La pensione sociale è una prestazione assistenziale erogata dall’Inps che spetta a coloro che raggiungono i 67 anni, requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia, che abbiano cittadinanza italiana, p cittadinanza di un Paese europeo, o di altro Paese ma con regolare permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e residenza stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio italiano e redditi entro determinati limiti.

L’importo dell’assegno sociale varia, appunto, in base al reddito e ci sono casi in cui può aumentare. Vediamo di seguito come fare con il reddito di cittadinanza.

  • Pensione sociale come si calcola
  • Aumentare pensione sociale con reddito di cittadinanza come fare 

Pensione sociale come si calcola

La pensione sociale viene erogata ai soggetti che raggiungono 67 anni di età per la pensione di vecchiaia ma non contestualmente anche i requisiti contributivi richiesti e solo, come accennato, se entro un determinato limite di redditi.

Per poter avere la pensione sociale il reddito del richiedente deve risultare inferiore a 5.983,64 euro se single e a 11.967,28 euro se coniugati e l’importo mensile della pensione sociale 2021 è di 460,28 euro per 13 mensilità

I redditi che concorrono alla formazione del reddito al fine del calcolo della pensione sociale sono i seguenti:

  • redditi soggetti ad Irpef, al netto dell'imposizione fiscale e contributiva; 
  • redditi di terreni e fabbricati;
  • redditi esenti da imposta, come le rendite Inail e le pensioni erogate agli invalidi civili;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta;
  • redditi soggetti a imposta sostitutiva come interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari;
  • assegni per alimenti;
  • pensioni di guerra e pensioni dirette erogate da Stati esteri;
  • pensioni erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi.

Aumentare pensione sociale con reddito di cittadinanza come fare 

La pensione sociale rientra tra le prestazioni compatibili con il reddito di cittadinanza e proprio l’importo previsto del reddito di cittadinanza permette di aumentare quello della pensione sociale. La compatibilità tra pensione sociale e reddito di cittadinanza potrebbe portare all’aumento dell’importo della pensione sociale fino a 780 euro mensili. 

Considerando, infatti, che l’importo della pensione sociale è di circa 460 euro al mese, se si soddisfano i requisiti per la richiesta del reddito di cittadinanza fino a raggiungere un assegno mensile di 780 euro, si potrebbe avere un aumento della pensione sociale di circa 300 euro al mese.