Come avere gratis e in modo veloce una visita medica gratis in struttura privata

Ecco i modi, attraverso le leggi aggiornate 2022, che permettono di avere una vista privata specialistica gratis in una struttura privata

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come avere gratis e in modo veloce una v

Come avere in modo veloce una visita medica gratis in una struttura privata?

Una particolare visita medica si può fare in una struttura privata in modo veloce e gratis se si tratta di una visita urgente necessaria secondo una prima visita effettuata dal medico di base e riportata sull’impegnativa compilata dal medico stesso per cui non c’è immediata disponibilità in un ospedale pubblico. 
 
 

Come fare ad avere gratis e in modo veloce una visita medica gratis in una struttura privata? Visite, esami specialistici e tempi decisamente lunghi di attesa: sono queste le costanti della sanità italiana che creano non pochi problemi ai cittadini.

Quando qualcosa non va e ci si rivolge al medico di base, generalmente spetta a lui prescrivere eventuali esami e visite specialistiche per andare a fondo ad un problema e riuscire a fare la giusta diagnosi di un malessere. Ma spesso quando ci si presenta in ospedali e strutture del Ssn con l’impegnativa del medico per esami e visite particolari, le risposte sono quasi sempre le stesse: tra qualche settimana, o qualche mese, o anche di più. Quando, cioè, a volte potrebbe anche essere troppo tardi.

E non sono mancati negli anni i paradossi di anni, addirittura, di attesa per poter fare anche solo una mammografia, e, peggio ancora, una tac. Come fare, dunque, a avere una visita medica gratis se urgente?

  • Avere gratis e in modo veloce visita medica in struttura privata tramite ricetta
  • Visita urgente in struttura privata gratis e veloce quando si può fare

Avere gratis e in modo veloce visita medica in struttura privata tramite ricetta

Nei casi di estrema urgenza e necessità, la legge prevede che se le lista d’attesa negli ospedali pubblici sono troppo lunghe, le strutture private devono erogare la stessa prestazione necessaria e a costo zero, cioè gratis, senza richiesta di alcun pagamento pur se la visita o l’esame specialistico viene effettuato in una particolare struttura privata. 

Il medico di base, quando prescrive esami specialistici di approfondimento o visite specialistiche, deve inserire un particolare codice e riportare sull’impegnativa la data ultima entro la quale l’esame deve essere fatto e se ciò non è possibile in una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale per lunghe attese, allora il ottiene ha il diritto, per legge, di ottenere la stessa prestazione presso una struttura privata e gratis o alla stessa tariffa del Servizio Sanitario Nazionale.

Per usufruire di tale diritto bisogna presentare alla Asl di competenza una richiesta in carta semplice riportando i tempi indicati dal medico di base sull’impegnativa e dichiarazione del CUP (Centro Unico Prenotazione) della mancata possibilità di erogare la prestazione nei tempi dovuti. Dopodicchè il cittadino richiedente la prestazione, riceve conferma che la prestazione, come previsto dalla legge, sarà fatta in una struttura privata e a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Visita urgente in struttura privata gratis e veloce quando si può fare

Una particolare visita medica si può fare in una struttura privata in modo veloce e gratis se si tratta di una visita urgente necessaria secondo una prima visita effettuata dal medico di base e riportata sull’impegnativa compilata dal medico stesso per cui non c’è immediata disponibilità in un ospedale pubblico. 

In particolare, nei casi di visite mediche urgenti, il medico di base deve barrare la casella con la lettera U. I codici delle ricette che permettono di prenotare in maniera veloce e gratis una visita medica in una struttura privata sono, infatti, i seguenti:

  • lettera U, indica lo stato di urgenza. Il Servizio Sanitario Nazionale deve erogare la prestazione richiesta entro 72 ore e il paziente ha l’obbligo di presentare la richiesta entro 2 giorni dalla ricezione della prescrizione medica, pena la perdita del diritto di urgenza;
  • lettera B, indica che la prestazione prescritta deve essere fatta entro un massimo di 10 giorni; 
  • lettera D, indica che la prestazione deve essere fatta entro 30 o 60 giorni dalla richiesta in base al tipo di patologia;
  • lettera P, che si riferisce ad esami programmati e controlli periodici con un termine di scadenza entro i 180 giorni.