Come avere la patente indietro più velocemente possibile dopo una sospensione. Tutti i modi nel 2022

Codice della strada alla mano, sono numerose le circostanze per cui il guidatore può ritrovarsi con la patente sospesa. Ecco come riottenere la licenza di guida.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come avere la patente indietro più veloc

Patente sospesa, come fare ad averla indietro velocemente?

Per riavere la patente sospesa occorre recarsi al termine del periodo di inibizione all'ufficio dell'organo di polizia indicato nel verbale di sospensione. Può farlo mostrando un documento di riconoscimento tra la carta di identità o il passaporto, delegando un'altra persona chiedendo l'invio al Comando di polizia di residenza. La prima opzione è quella più veloce.

Come lascia intendere la stessa denominazione, caratteristica di fondo della sospensione della patente è la sua provvisorietà. In pratica il ritiro della licenza di guida a carico del guidatore che ha commesso una infrazione al Codice della strada non è perenne.

In base alla gravità della trasgressione, i tempi sono più o meno lunghi, ma al termine di questo periodo, all'automobilista viene sempre restituita la patente. C'è però un punto che vogliamo approfondire ovvero come avere la patente indietro più velocemente possibile dopo una sospensione.

Anche in questo caso c'è un iter procedurale da seguire. Vediamolo:

  • Patente sospesa, come fare ad averla indietro velocemente
  • Casi di sospensione particolare della patente

Patente sospesa, come fare ad averla indietro velocemente

Per riavere la patente sospesa occorre recarsi al termine del periodo di inibizione all'ufficio dell'organo di polizia indicato nel verbale di sospensione. Può farlo mostrando un documento di riconoscimento tra la carta di identità o il passaporto, delegando un'altra persona chiedendo l'invio al Comando di polizia di residenza.

La prima opzione è quella più veloce. L'avvenuta restituzione viene quindi comunicata all'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.

I tempi di restituzione della patente sono ancora più brevi ovvero sono immediati se il prefetto non ha emesso l'ordinanza di sospensione entro 15 giorni. I tempi di allungano nel caso di sanzione per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti.

La patente viene infatti restituita solo in seguito all'ottenimento dell'idoneità della Commissione medica locale. In tutti i casi, il guidatore conserva la facoltà di presentare ricorso contro la sospensione della patente al giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica della sospensione patente o al prefetto entro 60 giorni dalla notifica della sospensione patente.

Casi di sospensione particolare della patente

Codice della strada alla mano, sono numerose le circostanze per cui il guidatore può ritrovarsi con la patente sospesa. Pensiamo ad esempio al superamento dei limiti di velocità tra 40 e 60 chilometri orari per cui è prevista la sanzione della sospensione della patente da 1 a 3 mesi o alla guida di un veicolo con cronotachigrafo non funzionante, alterato o privo del foglio di registrazione per cui si applica la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi.

Ecco quindi la guida in stato di ebbrezza che prevede la sospensione della patente da 3 mesi a 2 anni in base al tasso di alcool rilevato tra 0,5 e oltre 1,5 grammi per litro e la circolazione contromano in corrispondenza di curve, raccordi convessi o situazioni di limitata visibilità per cui l'automobilista si espone alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Da segnalare anche l'omissione di soccorso in caso di incidente stradale con feriti che comporta la sospensione da 1 a 3 anni per mancato arresto dell’auto e da 1 anno e 6 mesi a 5 anni per omissione di soccorso e l'incidente stradale con lesioni colpose con conseguente sospensione della patente per una durata massima di 2 anni.

Altri due casi sanzionati dal Codice della strada sono la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti per cui la conseguenza è la sospensione della patente da 1 a 2 anni, e la gara di velocità che comporta inevitabilmente la sospensione della patente da 1 a 3 anni.

Sempre il Codice della strada precisa che se le norme dispongono che la durata della sospensione della patente di guida venga aumentata a seguito di più violazioni della stessa disposizione di legge, l'organo di polizia che accerta l'ultima violazione e che dall'interrogazione dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida constata la sussistenza delle precedenti violazioni procede indicando nel verbale la disposizione applicata e il numero delle sospensioni precedentemente disposte. Se la sussistenza delle precedenti sospensioni risulti in seguito, l'organo o l'ufficio che ne viene a conoscenza deve informare immediatamente il prefetto.