Per aggiornare la situazione economica attuale rispetto a quella di due anni fa bisogna fare l’Isee corrente. Aggiornando l’Isee ordinario con l’Isee corrente sulla situazione economica attuale, contribuenti e famiglie potrebbero avere accesso a bonus, agevolazioni, prestazioni sociali e misure di sostegno prima non previste.
Quando la situazione economica di una famiglia cambia improvvisamente come si può avere l’Isee aggiornato? Il modello Isee, Indicatore della Situazione economica equivalente, che misura la ricchezza delle famiglie italiane serve a fotografare ogni singola situazione economica in modo da permettere al nucleo familiare di accedere a sconti, bonus, agevolazioni fiscali e aiuti previsti in base alle diverse fasce di reddito Isee.
A tal fine, i contribuenti ogni anno devono fare l’Isee ordinario che si basa sui redditi percepiti anche fio a due anni prima. Se la situazione economica della famiglia improvvisamente muta rispetto a due anni prima si può aggiornare. Vediamo come avere l'Isee aggiornato con la situazione economica attuale e non quella di 2 anni.
Per aggiornare il modello Isee che fa riferimento a redditi fino a due anni prima e non alla situazione economica attuale bisogna fare l’Isee corrente.
Aggiornando l’Isee ordinario con l’Isee corrente sulla situazione economica attuale, contribuenti e famiglie potrebbero avere accesso a bonus, agevolazioni, prestazioni sociali e misure di sostegno prima non previste. Per aggiornare la situazione economica attuale con l’Isee corrente è necessario che si verifichino eventi imprevisti e improvvisi nel nucleo familiare, anche ad un solo componente, come:
Al verificarsi degli eventi appena riportati, si può fare dunque l’Isee corrente che si basa sui redditi degli ultimi 12 mesi e sui redditi percepiti negli ultimi due mesi per coloro che hanno perso un lavoro a tempo indeterminato.
Una volta compilato l’Isee corrente per fotografare al fisco la situazione economica attuale di contribuenti e famiglie, il modello ha una validità di 6 mesi, a meo che nel corso di questo tempo non si verifichino ulteriori variazioni, sia ulteriormente peggiorative e sia migliorative.
Se, infatti, un componente del nucleo familiare trova un nuovo lavoro o diventa beneficiario di nuovi trattamenti previdenziali o assistenziali e indennitari che non concorrono al reddito complessivo ai fine Irpef, bisogna nuovamente presentare u altro Isee corrente entro due mesi dall’inizio del cambiamento della situazione economica familiare.
Per fare l’Isee corrente necessario per l’aggiornamento della situazione economica attuale di un contribuente o di un nucleo familiare è necessario presentare documenti specifici che attestino l’effettiva variazione della condizione reddituale della famiglia.
I documenti richiesti per fare l’Isee corrente sono: