Per avere più benefici fiscali possibili se suoceri e genitori anziani vivono nella nostra stessa casa bisogna innanzitutto dimostrare che vivono in casa con noi, presentando la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano i familiari fiscalmente a carico.
Come avere più benefici fiscali possibili se suoceri e genitori anziani vivono nella nostra stessa casa? Diversi benefici fiscali si possono avere quando suoceri o genitori anziani che vivono nella nostra stessa casa risultano fiscalmente a carico nostro.
Cancellate da quest’anno 2022 le detrazioni per figli a carico, sostituiste dal debutto del nuovo assegno unico per tutte le famiglie con figli, restano in vigore le detrazioni per tutti gli altri familiari che risultino fiscalmente a carico di un soggetto, dal coniuge ai genitori, suoceri, ecc. Vediamo allora di seguito se e in che misure avere suoceri e genitori anziani a carico può risultare fiscalmente vantaggioso.
Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022 in vigore, i familiari vengono considerati fiscalmente a carico quando hanno un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili, che può arrivare a 4.000 euro per figli di età non superiore a 24 anni.
In generale, i familiari che possono essere considerati fiscalmente a carico sono:
Per avere più benefici fiscali possibili se suoceri e genitori anziani vivono nella nostra stessa casa bisogna innanzitutto dimostrare che vivono in casa con noi, presentando la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano i familiari fiscalmente a carico.
Dimostrata la condizione di suoceri e genitori anziani fiscalmente a carico che vivono nella nostra casa i benefici fiscali che ne derivano sono, innanzitutto, la possibilità di fruire di detrazioni fiscali nonché di eventuali ulteriori agevolazioni per genitori anziani.
In particolare, stando a quanto previsto dalle legge, per familiari a carico, come suoceri o genitori anziani, la detrazione fiscale di cui si può usufruire in dichiarazione dei redditi è pari a 750 euro, ma si tratta di una cifra variabile in base al reddito complessivo.
Inoltre, se suocero o genitore anziano che vivono nella nostra casa hanno problemi di salute gravi e di malattia è possibile usufruire di ulteriori agevolazioni e aiuti come: