Come avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato. Tutti i casi 2022

Richiesta di risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato presentata sempre ed esclusivamente in forma scritta: cosa sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come avere risarcimento in caso di bagag

Quali sono i casi in cui si può avere il risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato?

Quando si ritira un bagaglio dopo un viaggio aereo evidentemente danneggiato è sempre possibile fare richiesta di risarcimento danni alla compagnia area anche nel caso il danno sia lieve. La richiesta di risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato deve essere presentata esclusivamente in forma scritta.

Abbiamo preso un aereo per un viaggio e al ritiro bagagli abbiamo ricevuto il nostro bagaglio danneggiato? Cosa si può fare in questi casi, è possibile chiedere un risarcimento per il danno subito? Capita, e non di rado, di fare un viaggio, lungo o breve che sia, e ritrovarsi a ritirare un bagaglio danneggiato. Vediamo allora quali sono i casi 2022 in cui si può avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato.

  • Quali sono i casi per avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato
  • Come avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato

Quali sono i casi per avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato

Quando si ritira un bagaglio aereo evidentemente danneggiato è sempre possibile fare richiesta di risarcimento danni alla compagnia area anche nel caso il danno sia lieve.

Precisiamo che la richiesta di risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato deve essere presentata esclusivamente in forma scritta e per avere il rimborso per il bagaglio aereo danneggiato il primo passo da fare è presentare una denuncia in aeroporto.

Come avere risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato

Per avere il risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato, registrato al momento del viaggio e che riporta il Talloncino di identificazione bagaglio, il passeggero che ha subito il danno deve presentare una richiesta di rimborso entro 7 giorni dal viaggio compilando, presso l’ufficio Lost and Found dell’aeroporto, l’apposito modello P.I.R. e inviandone poi raccomandata A/R comunicazione alla compagnia aerea.

Per ottenere il risarcimento è bene ricordarsi di conservare sempre i documenti relativi al volo fatto, il P.I.R., il talloncino identificativo bagaglio, eventuali scontrini di acquisti fatti per sostituire effetti personali danneggiati, richiesta del rimborso del valore della valigia o sostituzione.

Precisiamo, inoltre, che tra la documentazione da allegare alla richiesta di risarcimento bisogna inserire:

  • copia del documento di identità del proprietario del bagaglio danneggiato;
  • copia biglietto aereo o carta d’imbarco che riporta il numero del volo cancellato, la tratta e l’orario di partenza;
  • descrizione sintetica e dettagliata dei fatti;
  • foto del bagaglio danneggiato.

Richiesta di risarcimento in caso di bagaglio aereo danneggiato presentata sempre ed esclusivamente in forma scritta: cosa sapere