Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, avere un medico di base se non si è residenti in un determinato luogo è possibile nei casi in cui ci si trasferisce in altra città per motivi di studio, lavoro e salute e per averlo basta cancellarsi temporaneamente dalla Asl del luogo di residenza per poi fare richiesta del medico di base provvisorio all’ufficio competente dell’Asl del Comune dove ci si trasferisce.
Come fare ad avere il medico di base provvisorio se non si è residenti? La scelta del medico di base deve avvenire, per legge, nel comune in cui il singolo soggetto stabilisce la propria residenza e attraverso apposita scelta del professionista a cui ci si vuole affidare direttamente alla Asl.
Il problema sorge quando, per qualsiasi motivo o esigenza, ci si allontana dalla città di residenza e si ha necessità di avere un medico di base nel luogo in cui non si è residenti. Vediamo allora quali sono casi e procedure per avere un medico di base provvisorio senza avere la residenza nel luogo in cui si ha necessità di avere il medico.
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, avere un medico di base se non si è residenti in un determinato luogo è possibile ma se almeno nel luogo in cui ci si trasferisce temporaneamente si fissa il domicilio.
In particolare, i casi in cui è possibile avere un medico di base provvisorio se non si è residenti sono per motivi di studio, lavoro e salute. Se ci si trasferisce per i motivi appena citati in una città diversa da quella di residenza è, infatti, possibile avere il medico di base provvisorio prima cancellandosi temporaneamente dalla Asl del luogo di residenza e poi presentando richiesta del medico di base provvisorio all’ufficio competente dell’Asl del Comune dove ci si trasferisce ed effettuandola tra i medici ancora disponibili.
Quando ci si reca alla Asl del Comune dove non si è residenti ma si ha solo il domicilio bisogna presentare apposita documentazione che prevede:
La scelta del medico di base provvisorio nel luogo in cui si stabilisce il domicilio e non si è residenti ha validità di un anno. Trascorso tale anno, se si ha ancora necessità di avere il medico di famiglia nella città dove non si è residenti bisogna presentare una nuova richiesta seguendo la stessa procedura appena indicata e ripresentando gli stessi documenti.
Licenziare dall'ASL del luogo di residenza e rivolgersi all'ufficio ASL competente del comune in cui ci si trasferisce: Come avere un medico di medicina generale provvisorio.