Come avere visita medica specialistica più velocemente possibile per leggi 2022-2023 aggiornate

Come fare a prenotare una visita medica specialistica in tempi brevi: cosa prevedono leggi aggiornate in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come avere visita medica specialistica p

Come avere una visita medica specialistica più velocemente possibile?

Nel caso di necessita di una visita medica specialistica, si deve avere apposita prescrizione medica con lettere differenti che indicano l’urgenza della visita da sostenere e se i tempi di attesa sono lunghi rispetto ai tempi indicati, lo stesso Servizio Sanitario deve, per legge, garantire la prestazione nel rispetto dei tempi regionali previsti ricorrendo ad una prestazione in regime libero-professionale a spese dell’azienda sanitaria locale. In alternativa, avendone la possibilità economica, il cittadino può rivolgersi privatamente e in autonomia a servizi privati per avere la visita in tempi brevissimi. 

Come avere una visita medica specialistica più velocemente possibile per leggi 2022-2023 aggiornate? I tempi di attesa per fare visite specialistiche o un esame prenotato tramite il Sistema Sanitario Nazionale stanno diventando sempre più lunghi e spesso paradossali, considerando che nella maggior parte dei casi si tratta di visite mediche specialistiche di prevenzione o di controllo per patologie esistenti. 

Generalmente, il Servizio Sanitario Nazionale fornisce le prestazioni sanitarie nel rispetto del diritto alla salute di tutti i cittadini e i tempi di attesa dovrebbero essere adeguati alle necessità mediche dei pazienti proprio per garantire l’accesso alle visite tutti e in tempi ragionevoli. Ma così non è, nonostante esista un Piano nazionale di governo delle liste d’attesa definito tra governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano per la definizione di priorità e tempi massimi per l’erogazione di esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici da parte del Servizio Sanitario.

  • Come avere visita medica specialistica
  • Come fare ad avere una visita medica specialistica più velocemente

Come avere visita medica specialistica

Per ottenere una visita medica specialistica bisogna innanzitutto avere apposita prescrizione dal medico e su di essa il medico può inserire diverse lettere, U, B, D e P, che indicano la priorità e l'urgenza della prestazione, perché ogni lettera corrisponde all’urgenza della prestazione.


Per ottenere una visita medica, dunque, sulla prescrizione medica possiamo trovare:

  • lettera U, per prestazioni urgenti a cui l’utente ha diritto entro 72 ore, in tali casi la prescrizione riporta il bollino verde e le prestazioni urgenti devono essere prenotate entro 48 ore dalla data di prescrizione, altrimenti decade l’indicazione di urgenza;
  • lettera B, per prestazione da fornire in tempo breve e cioè entro 10 giorni, da usare in situazioni in cui è necessario intervenire in tempi rapidi per evitare l’aggravarsi delle condizioni del paziente;
  • lettera D, per prestazioni differibili che anche se non fatte velocemente e in pochi giorni non pregiudicano la salute del paziente e si possono erogare entro 30 o 60 giorni;
  • lettera P, per visite ed esami programmati, non urgenti, come le visite di controllo, che si possono fare entro un massimo di 180 giorni.

Tra tutte le visite mediche specialistiche e prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale offre, ne sono state individuate 58 il cui tempo massimo d’attesa deve essere garantito al 90% dei cittadini che le richiedono.

Come fare ad avere una visita medica specialistica più velocemente

Considerando che non sempre i tempi massimi previsti per una visita medica vengono rispettati, c’è chi, avendone la possibilità economica, oltrepassa il Ssn e prenota visite private che vengono erogate in un tempo decisamente inferiore anche a quelli appena riportate ma dietro pagamento. Solo pagando, e in alcuni casi anche troppo, si può ottenere una visita medica specialistica più velocemente.

Tuttavia, stando a quanto previsto dalle leggi 2022-2023 aggiornate, se si ha la prescrizione medica per una visita specialistica urgente e i tempi di attesa sono lunghi rispetto ai tempi indicati, lo stesso Servizio Sanitario deve garantire la prestazione nel rispetto dei tempi regionali previsti ricorrendo ad una prestazione in regime libero-professionale a spese dell’azienda sanitaria locale.

In questo caso, pur facendo praticamente una visita privata e non erogata dal Ssn, il cittadino paga solo il ticket e non il costo pieno della visita specialistica provata. Dunque, per avere una visita medica specialistica più velocemente, prima bisogna verificare la fattibilità delle strutture pubbliche, in mancanza di questa, ci si reca da un provato, si effettua il dovuto pagamento sa presentare poi al Ssn mentre il cittadino deve pagare solo il ticket che avrebbe pagato nel caso di prestazione ricevuta dal Ssn. In tal caso, è sempre consigliabile inviare apposita raccomandata all’azienda sanitaria di riferimento in cui indicare l’intenzione di usufruire della visita in struttura privata a carico del Ssn.