Come avviene il recupero crediti su bollette luce e gas non pagate nel 2022 e anni precedenti

Solleciti e intimazioni al pagamento delle bollette non pagate da parte di società apposite di recupero crediti: come regolarizzare bollette di luce e gas non pagate

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come avviene il recupero crediti su boll

Come avviene il recupero crediti su bollette di luce e gas non pagate nel 2022?

La riscossione degli importi non pagati di bollette di luce e gas viene affidata a società di recupero crediti che prima contattano tramite call center o con lettere di sollecito l’utente e poi arrivare a presentare un decreto ingiuntivo per il pagamento, anche se si tratta di una procedura che per importi relativamente bassi di bollette di luce e gas non avviene quasi mai o comunque molto raramente. 
 

Come avviene il recupero crediti su bollette luce e gas non pagate nel 2022 e anni precedenti? Non pagare le bollette di luce e gas non è operazione che permette agli utenti di poter continuare a godere delle forniture. Se, infatti, per un determinato periodo di tempo le bollette non vengono pagate, dopo diversi solleciti che il fornitore è tenuto a fare al contribuente, le forniture di luce e gas vengono interrotte. E i mancati pagamenti recuperati. Vediamo come.

  • Bollette luce e gas non pagate come avviene recupero crediti
  • Prescrizione bollette luce e gas non pagate anni precedenti

Bollette luce e gas non pagate come avviene recupero crediti

Il mancato pagamento di bollette di luce e gas porta l’utente al rischio di sospensione delle forniture. Generalmente, come previsto dalle norme in vigore, le società fornitrici, sia di luce che di gas, non possono staccare subito le forniture non appena risulti un mancato pagamento ma hanno l’obbligo prima di avvisare e diffidare l’utente moroso alla regolarizzazione del pagamento. 

Per quanto riguarda le bollette della luce, prima della sospensione dell’utenza si procede con una riduzione graduale della potenza. La riscossione degli importi non pagati di bollette di luce e gas 2022 viene affidata a società di recupero crediti che prima contattano tramite call center o con lettere di sollecito per il pagamento l’utente e poi arrivare a presentare un decreto ingiuntivo per il pagamento, anche se si tratta di una procedura che per importi relativamente bassi di bollette di luce e gas non avviene quasi mai o comunque molto raramente. 

Se, dopo solleciti e inviti da parte delle società di recupero crediti, l’utente non provvede al dovuto pagamento in modo da saldare il debito relativo a bollette di luce e gas non pagate, le forniture vengono sospese e l’utente non ha a disposizione né luce e né gas fino a quando non effettua il pagamento delle dovute bollette non pagate prima.

Solo una volta saldato il conto, le società fornitrici possono nuovamente assicurare le forniture di luce e gas all’utente. Il pagamento di bollette di luce e gas non pagate può avvenire poi o tramite bonifico bancario su Iban indicato dalla società di forniture e per l’intera cifra dovuta o tramite pagamenti postali. 

Generalmente, comunque, non si arriva mai ad accumulare mancati pagamenti di bollette di luce e gas per anni, primo perché interviene la prescrizione e secondo perché solo dopo qualche mese le forniture vengono sospese. 

Prescrizione bollette luce e gas non pagate anni precedenti

E’ bene sapere che anche le bollette di luce e gas non pagate vanno in prescrizione. Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, il termine per la prescrizione di bollette di luce e gas non pagate è di due anni. Se entro tale periodo di tempo nessuna società di recupero crediti si fa sentire per intimare l’utente al pagamento, automaticamente gli importi dovuti vengono cancellati e le forniture non possono essere sospese.