Il valore dei terreni agricoli o boschivi si calcola rivalutando del 25% l'intero reddito dominicale, mantenendo come riferimento il valore al primo gennaio dello stesso anno e poi moltiplicare il risultato per 110 se si tratta di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali o per 130.
L'obiettivo per proprietari e futuri acquirenti di un terreno agricolo o boschivo è di farsi un'idea dei prezzi praticati a seconda delle diverse regioni. Il valore dei terreni agricoli dipende da una serie di caratteristiche e non è affatto detto che la stima sia la stessa ovunque. La natura del terreno ovvero la superficie sfruttabile, il tipo di suolo e la pendenza sono i primissimi fattori da tenere in considerazione.
Quindi la posizione: se il terreno è vicino al centro città, ai trasporti pubblici e ai negozi il valore può subire variazioni. Dopodiché incide la possibilità di costruire o meno ovvero se il terreno è edificabile: è possibile richiedere l'autorizzazione al Comune, per trasformare un fabbricato già esistente, per realizzare locali legati all'azienda agricola, oppure un edificio legato all'abitazione dei contadini.
Più le restrizioni sono importanti e riducono le possibilità di costruzione, più il valore della terra ne risente. È quindi fondamentale conoscere, nella fissazione del prezzo di vendita, le potenzialità d'uso del terreno agricolo. Vediamo meglio:
Terreno agricolo o boschivo, come calcolare il reale valore
Stima del prezzo medio di mercato di un terreno agricolo nel 2023
La natura, la superficie utilizzabile e la pendenza sono elementi essenziali di cui tenere conto nella stima dei terreni agricoli o boschivi. Più un pezzo di terra è vicino al centro città, ai trasporti pubblici e ai negozi, più valore avrà. Al contrario, un sito periferico attirerà pochissimi acquirenti.
Se l'acquisizione di terreni agricoli viene fatta ai fini dello sfruttamento agricolo, tanto più il suo sfruttamento sarà redditizio tanto più la terra avrà valore.
Un terreno agricolo, su cui pagare le tasse, ha la sola funzione del suo sfruttamento agricolo. Invece è possibile richiedere l'autorizzazione al comune, al fine di trasformare un fabbricato già esistente, per realizzare un locale collegato al sfruttamento agricolo, o una costruzione legata all'alloggio dei contadini. Più le restrizioni sono importanti e riducono le possibilità di costruzione, più il valore della terra ne risentirà. È quindi fondamentale conoscere, nella fissazione del prezzo di vendita, le potenzialità d'uso del terreno agricolo.
Il valore catastale dei terreni agricoli o boschivi si calcola rivalutando del 25% l'intero reddito dominicale, mantenendo come riferimento il valore al primo gennaio dello stesso anno e poi moltiplicare il risultato per 110 se si tratta di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali o per 130.
Il prezzo medio di mercato nel 2023 è calcolato sulla base delle ultime vendite di terreni agricoli nella stessa regione ovvero nella medesima area. Di conseguenza è possibile fare riferimento a questa cifra media per calcolare il prezzo di vendita e fare le proprie valutazioni.
Il calcolo si basa in particolare sull'indirizzo del terreno e della sua area secondo le informazioni provenienti dai vari database. L'ideale è affinare il tuo preventivo con l'aiuto di un esperto immobiliare. A causa della complessità del compito, può essere efficace far valutare il tuo terreno agricolo da un professionista. L'esperto visita il terreno in questione e ne valuta il reale valore in base alla sua condizione e alla sua fertilità .
Utilizzando il prezzo di mercato è semplice e veloce fare una stima del terreno agricolo, ma non tiene conto di tutte le particolarità del tuo terreno. Per modificare il prezzo del è possibile confrontarlo con proprietà simili attualmente in vendita nella zona. Ad esempio, se la natura della terra richiede la lavorazione del suolo per poterla sfruttare, avrà molto meno valore di una terra pronta per lo sfruttamento.
A causa della complessità del compito, può essere utile e più efficiente fare valutare il terreno agricolo da un professionista. L'esperto valuta il valore reale in base alla sua condizione, alla sua fertilità e può fissare un prezzo in base alla resa.
La natura, la superficie utilizzabile e la pendenza sono elementi essenziali di cui tenere conto nella stima dei terreni agricoli o boschivi.
La natura, la superficie utilizzabile e la pendenza sono elementi essenziali di cui tenere conto nella stima dei terreni agricoli o boschivi.