Come calcolare in anticipo la bolletta del gas

I clienti domestici pagano per tre voci di spesa: i servizi di vendita, il prezzo del gas, i servizi di rete per il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione e la gestione del contatore e le imposte

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Come calcolare in anticipo la bolletta d

Cos’è la bolletta del gas?

La bolletta del gas è il resoconto finale del consumo di gas effettuato in un determinato lasso di tempo. Più i consumi saranno stati elevati, più il totale della fattura emessa e dei costi da sostenere sarà salato.

Pagare le bollette è uno degli aspetti meno piacevoli della vita quotidiana. Luce, acqua, gas, telefono, internet. Insomma, ogni mese c’è da saldare il conto per i consumi sostenuti. Una continua ruota che gira e gira sempre mettendo a rischio la lucidità del povero utente che non può distrarsi nemmeno un minuto. Altrimenti rischia di dimenticare un appuntamento con il pagamento.

Con conseguenze non molto piacevoli visto che poi non si sfugge alle sanzioni. Una precauzione che potrebbe aiutare, almeno in teoria, a comprendere l’entità del “danno” è sapere fare una stima approssimativa ma più o meno credibile, dei consumi immaginando di conseguenza anche quale sarà l’esborso. Vediamo dunque come calcolare in anticipo la bolletta del gas. I clienti domestici pagano per tre voci di spesa: i servizi di vendita, cioè il prezzo del gas consumato; i servizi di rete per il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione e la gestione del contatore; e le imposte. Queste

Bolletta gas spesa media

Per quel che riguarda la bolletta del gas la spesa media di un utente si aggira intorno agli ottanta euro. Ovviamente i consumi non sono fissi, quindi questa cifra può crescere o diminuire a seconda di tanti fattori da tenere in considerazione. Se, come è molto probabile l’impianto di riscaldamento funziona a gas è inevitabile che sui consumi incidano diversi fattori. A iniziare dal clima. Se per esempio l’inverno è molto rigido sarà naturale che in consumi di gas risulteranno più elevati. E così anche la bolletta del gas che, al contrario, diminuisce in maniera direttamente proporzionale ai consumi.

Come calcolare la bolletta gas

Alla luce di queste informazioni è arrivato il momento di capire come calcolare la bolletta del gas. Sono la principale voce di spesa nella bolletta del gas (circa il 44% del totale) e comprendono tutte le attività svolte dal fornitore per l'acquisto e la commercializzazione della materia prima gas naturale. Si pagano in quota fissa, indipendentemente dal consumo, e in quota variabile secondo gli effettivi consumi di gas.

Per i clienti del mercato libero, i costi del servizio di vendita sono stabiliti nel contratto di fornitura. Per i clienti rimasti nel servizio di tutela, vengono invece definiti e aggiornati ogni tre mesi dall'Autorità. I servizi di vendita sono composti da tre diverse voci di spesa:

  • la vendita al dettaglio: questi due voci corrispondono a circa l'8% del totale della bolletta, e coprono i costi sostenuti dai fornitori per l'attività di vendita, come la gestione commerciale, i servizi al cliente, etc.
  • la componente energia: il costo dell'acquisto della gas e corrisponde a circa il 40% del totale della bolletta;
  • la commercializzazione all'ingrosso.

La componente energia è la voce di costo che viene fissata nelle tariffe a prezzo bloccato, ovvero quelle offerte che prevedono il blocco del prezzo della materia prima del gas per uno o due anni, che rimarrà senza variazioni malgrado l'AEEGSI decida modifiche. I servizi di rete rappresentano circa il diciannove per cento della spesa totale della bolletta e sono pagati non con un prezzo ma in base a tariffe stabilite dall'Autorità per tutti i clienti, sia del mercato libero che nel servizio di tutela.

Si riferiscono alle attività svolte dai fornitori per consegnare il gas ai clienti, trasportandolo fino alle abitazioni. Comprendono l'attività di stoccaggio e la gestione del contatore. Nei servizi di rete non c'è concorrenza: tutti pagano una tariffa fissata e aggiornata annualmente dall'AEEGSI.