Sono diverse le soluzioni disponibili cui si può ricorrere per cancellare debiti personali, interamente o in parte, e prevedono soprattutto richiesta di liquidazione dei beni del debitore, piano cosiddetto del consumatore, accordo con i creditori.
Come fare a cancellare i debiti personali o parte di essi? Sono tante le persone con debiti personali che possono essere di lieve o anche grande entità e che possono avere difficoltà a restituirli. I debiti possono derivare da prestiti richiesti e che difficilmente si riescono a rimborsare, da multe o bollette non pagate e che si accumulano, ecc. E sono tanti coloro che oberati dai pagamenti da sostenere non sanno come e cosa fare per cancellare i propri debiti. Vediamo allora tutte le soluzioni aggiornate 2022 per poter cancellare i propri debiti personali, del tutto o in parte.
Ci sono casi specifici ed eccezionali che permettono di cancellare i propri debiti personali facendo ricorso alla cosiddetta legge salva suicidi. Si tratta di una legge cui si può fare ricorso solo quando i debitori non sono in possesso di redditi tali da poter effettivamente ripagare i debiti contratti per cui si ritrovano in grosse difficoltà.
Può ricorrere alla legge salva suicidi solo chi ha debiti per cause indipendenti dalla propria volontà, per esempio nel caso in cui abbia perso il lavoro, o la propria attività sia fallita a causa della crisi, per cui pur rimettendosi in carreggiata non riuscirebbe comunque a ripagare i propri debiti personali. In questi casi, il giudice può decidere di fare sconti sui debiti da ripagare, in percentuali differenti, anche fino al 70% in meno dell’importo dovuto.
Le soluzioni per cancellare i debiti personali possono valere per qualsiasi tipologia di debito contratto, che sia con finanziarie e banche o con Agenzia Entrate ed Agenzia Entrate Riscossione, o con la Pubblica amministrazione, o fornitori, o il proprio condominio.
La prima cosa importante da sapere è che quando si contraggono debiti difficilmente esistono modi per cancellarli e non onorarli. Piuttosto ci sono soluzioni che permettono ai debitori di poter ripagare in debiti in maniera più ‘comoda’, tra cui liquidazione dei beni, piano del consumatore, accordo con i creditori.
Tra le soluzioni 2022 per cancellare i debiti personali c’è quella di liquidazione dei beni del debitore. Questa soluzione, però, non vale nel caso in cui i debiti personali derivano da:
Per chiedere la liquidazione dei beni per cancellare i propri debiti personali bisogna presentare apposita domanda in Tribunale accompagnata dalla lista di tutti i beni del debitore. Quando viene presentata la domanda di liquidazione dei beni del debitore, viene nominato un liquidatore che prima dispone il rilascio dei beni che rientrano nel patrimonio di liquidazione, e poi verifica l’elenco dei creditori per comunicare l’operato.
Tocca quindi ai creditori presentare ricorso in tribunale per partecipare alla liquidazione, allegando alla domanda di partecipazione alla liquidazione i documenti che dimostrano di fatto il loro effettivo sussistente debito.
Tra le altre soluzioni possibili 2022 per poter cancellare i propri debiti personali c’è il cosiddetto piano del consumatore, valida per persone fisiche che abbiano contratto debiti più alti rispetto alle loro possibilità di ripagarli.
Tale piano permette al debitore di programmare un regolare piano di pagamento per ripagare il proprio debito, tramite supporto di un organismo dedicato, cosiddetto di composizione della crisi. Grazie a questo sistema, è possibile prevedere un piano di rimborso dei propri debiti in base alle proprie capacità patrimoniali. E’ bene, però, sapere che non è possibile fare ricorso al piano del consumatore se è già stata usata come soluzione nei cinque anni precedenti a quello di interesse.
Il piano del consumatore prevede che la proposta dell’accordo per il piano di rimborso del debito venga depositata presso il Tribunale del luogo di residenza o sede principale del debitore, insieme alla lista dei creditori e dei relativi importi dovuti, riportando anche tutti i beni del debitore, dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni del debitore, attestazione di fattibilità del piano e lista delle spese correnti per il sostentamento proprio e di tutta la famiglia.
Se la proposta di accordo è soddisfacente per permettere il rimborso del debito, il giudice fissa l’udienza per il successivo decreto che definisce il provvedimento di omologazione che una volta definitivo permette ai creditori di avviare azioni esecutive.
Altra soluzione per cancellare i propri debiti personali è quella di definire uno specifico accordo con i creditori, sistema che vale sia per cancellare debiti personali sia per cancellare debiti relativi all’attività professionale.
Perché questo sistema risulti valido permettendo al debitore di cancellare i propri debiti in maniera ‘tranquilla’ è necessario raggiungere un accordo per il rimborso dei debiti stessi con una percentuale di rappresentanti dei creditori pari almeno al 60% dei crediti vigenti.
L’accordo, una volta raggiunto, può anche venir meno e questa situazione può accadere se il debitore non rispetta entro novanta giorni dalle scadenze previste i pagamenti dovuti secondo il piano concordato. Anche in questo caso l’accordo sul rimborso dei debiti deve essere depositato in tribunale per il procedimento di omologazione.
Piano del consumatore, accordo con i creditori, liquidazione dei beni, legge salva suicidi: come fare a cancellare i propri debiti personali