La procedura per cancellare le trattenute sindacali sulla pensione si può effettuare o in piena autonomia direttamente accendendo al sito Inps e seguendo tutto la procedura chiaramente indicata, passo per passo, click dopo click, o, in alternativa, rivolgendosi a Caf e Patronati.
E’ possibile cancellare le trattenute sindacali sulla pensione? E come si fa? Le trattenute sindacali che vengono addebitate ogni mese sul cedolino della pensione, esattamente come accade su alcune buste paga, possono essere cancellate a discrezione del pensionato e seguendo l’apposita procedura prevista. Vediamo allora come fare per cancellare trattenute sindacali sulla pensione.
La procedura per cancellare le trattenute sindacali sulla pensione si può effettuare o in piena autonomia direttamente accendendo al sito Inps o, in alternativa, rivolgendosi a Caf e Patronati. Per cancellare definitivamente le trattenute sindacali sulla propria pensione direttamente dal sito web dell’Inps bisogna:
Per terminare del tutto la procedura bisogna poi su Convalida la revoca.
Una volta eseguita tutta la procedura per cancellare l'addebito della trattenuta sindacale, il pagamento del contributo non si visualizza più generalmente dopo due mesi dall'esecuzione della procedura.
Come accennato a inizio pezzo, ogni mese sui cedolini delle pensioni, come accade in diverse busta paga di lavoratori dipendenti, vengono addebitate le trattenute sindacali. Non si tratta, chiaramente, di pagamenti automatici ma di addebiti che avvengono solo ed esclusivamente previa iscrizione da parte del pensionato al sindacato.
L’Inps ogni anno stipula con le organizzazioni sindacali delle convenzioni per riscuotere i contributi sindacali sulle pensioni e, stando a quanto previsto dalla legge, le modalità di trattenuta vengono definite con accordo diretto tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali interessate e gli amministratori dell’Inps.
Perché venga addebitata la trattenuta sindacale, i pensionati devono:
Le trattenute sindacali non valgono per titolari di pensione sociale e di assegno sociale. Precisiamo che le quote relative alle trattenute sindacali non sono fisse ma differenti e variabili i base al sindacato di iscrizione.