Come capire quanto consuma davvero un'auto? Calcolo, esempi e come leggere dati e statistiche nel 2023

L'interesse di calcolare il consumo di un'auto è determinare se c'è un consumo eccessivo o meno. Se si verifica è necessario far controllare il veicolo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come capire quanto consuma davvero un

Consumi di un'auto, come fare a capirli?

Calcolare il consumo di un'auto è un'operazione semplice. È sufficiente seguire la seguente formula: numero di litri di carburante x 100 chilometri percorsi.

Per tutti gli automobilisti, il consumo di carburante dell'auto è sempre una delle principali preoccupazioni. Il motivo è generalmente economico. Dopo aver calcolato il consumo di carburante, non resta che cambiare le tue abitudini per controllare o addirittura ridurre le spese. Oppure controllare che la vettura non presenti anomalie. Approfondiamo tali aspetti e più esattamente:

  • Consumi di un'auto, come fare a capirli

  • Perché calcolare il consumo di un'auto

Consumi di un'auto, come fare a capirli

Calcolare il consumo di un'auto è un'operazione semplice per quanto non sempre precisa. È sufficiente seguire la seguente formula: numero di litri di carburante x 100 chilometri percorsi. Per ottenere i valori utili per il calcolo, si consiglia di riempirlo e annotare il numero di litri. Successivamente, il chilometraggio deve essere annotato prima della partenza e all'arrivo.

Il consumo di carburante di un'auto non è necessariamente uguale a quello indicato sulla sua scheda tecnica. Ecco allora che dopo aver fatto il pieno occorre azzerare il contachilometri parziale e guida normalmente l'auto come si fa normalmente. Quando il serbatoio è vuoto, torna alla stazione per riempirlo.

Annotare la quantità di carburante versata nel serbatoio nonché il numero di chilometri percorsi. Moltiplicare per 100 il numero di litri rilevati durante il secondo riempimento, quindi dividere per il numero di chilometri percorsi. Ad esempio, per un consumo pari a 62,5 litri consumati per 700 chilometri percorsi, il calcolo da fare è 62,5 x 100 / 700. Il consumo esatto è quindi: 8,92 litri per 100 chilometri. Per avere un'idea più precisa del consumo medio è opportuno fare il calcolo dopo 10.000 chilometri.

Il consumo di carburante è direttamente correlato al volume dell'auto e al suo rapporto peso e potenza. In effetti, il motore avrà meno sforzo da fornire per spingere un veicolo leggero e compatto rispetto a un veicolo più pesante.

I produttori hanno compiuto enormi progressi in termini di consumo di veicoli. Alcuni modelli ibridi o elettrici sono chiaramente economici, ma il loro costo di acquisto è superiore di circa il 20-30% rispetto ai modelli a benzina o diesel.

Considerare il consumo di carburante come l'unico fattore da prendere in considerazione per il budget automobilistico sarebbe un grosso errore. Il consumo di carburante da solo non è sufficiente per valutare il budget dell'automobile.

Altri parametri entrano in gioco, come il prezzo di acquisto, il costo di manutenzione, i costi di assicurazione, lo sconto, il numero di chilometri percorsi all'anno. I criteri da tenere in considerazione per l'acquisto di un veicolo economico sono numerosi e complessi e possono cambiare abbastanza rapidamente in base agli incentivi.

Perché calcolare il consumo di un'auto

L'interesse di calcolare il consumo di un'auto è determinare se c'è un consumo eccessivo o meno. Se si verifica è necessario far controllare il veicolo. Il motore potrebbe presentare anomalie. Altrimenti occorre esaminare la guida.

Arresti improvvisi e frenate dovrebbero essere evitati il più possibile. Per questo è necessario rispettare le distanze di sicurezza previste dal codice della strada. L'auto deve anche essere guidata a velocità costante. Quindi è consigliabile spegnere il motore non appena l'auto è ferma. Può sembrare elementare, ma è efficace.

Successivamente, l'uso dell'aria condizionata dovrebbe essere limitato a quanto strettamente necessario. Se è necessario utilizzarlo a tutti i costi, è almeno necessario rispettare la regola della differenza di 5 gradi tra l'esterno e l'interno dell'abitacolo. I finestrini devono essere chiusi quando l'auto viaggia ad alta velocità.

In questo modo diventa possibile ridurre la resistenza al vento, e quindi di evitare consumi eccessivi. È anche importante controllare regolarmente la pressione dei pneumatici per ridurre la resistenza al rotolamento, responsabile del consumo eccessivo di carburante. E non dimenticare di mantenere il veicolo. Una buona manutenzione è uno dei segreti del basso consumo.

L'importanza di calcolare il consumo di un'auto per determinare se è abusata Se ciò accade, il veicolo deve essere ispezionato.