Come capire se un'auto ha avuto incidenti con metodi sia gratis che a pagamento disponibili ora

Prima di acquistare un veicolo usato è importante fare diversi controlli per essere sicuri che la vettura non abbia difetti nascosti o che abbia subito un incidente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come capire se un'auto ha avuto incident

Precisiamo subito un punto: i proprietari di un veicolo che ha avuto un incidente devono informare preventivamente l'acquirente, anche se le riparazioni eseguite sono perfette. Si tratta di una regola di base che vale anche nel 2022-2023.

Molti venditori non lo fanno, macchiandosi così di disonestà, per mantenere più elevato prezzo di acquisto. È quindi fondamentale che chiunque si appresti all'acquisto di un veicolo sia a conoscenza dei modi per capire se il veicolo è stato coinvolto in un un sinistro. Approfondiamo allora:

  • Incidente stradale: come capire se un'auto è stata coinvolta

  • I segnali che rivelano un incidente auto

Incidente stradale: come capire se un'auto è stata coinvolta

Prima di acquistare un veicolo usato è importante fare diversi controlli per essere sicuri che la vettura non abbia difetti nascosti. Vogliamo innanzitutto sapere se l'automobile sia stata danneggiata o è stata coinvolta in un incidente. Alcuni concessionari possono fornire un rapporto storico, ma è importante non limitarsi a questa rassicurazione. Il rapporto potrebbe non avere informazioni o non essere recente ed è quindi utili fare ricerche supplementari.

Anche se si tratta di uno strumento che presenta una importante limitazione, ricordiamo innanzitutto la disponibilità della Banca dati sinistri, gestita dall'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni). Tuttavia le informazioni sugli incidenti solo accessibili sono al proprietario del mezzo. Di più ampio respiro è il servizio di visura per cui è richiesto un impegno di spesa tra i 25 e i 50 euro in base al tipo di informazioni richieste.

Un'altra possibilità che non comporta costi è rivolgersi al proprio assicuratore. Può essere sufficiente fornire il numero di targa del veicolo per ricostruire lo storico ovvero sapere se sia stato coinvolta in un sinistro stradale.

Prima di procedere all'acquisto, altri suggerimenti supplementari sono di verificare il corretto pagamento del bollo auto (attraverso il sito dell'Aci), l'assenza di un fermo amministrativo e che l'auto sia effettivamente di proprietà del venditore. La stessa potrebbe risultare anche in comproprietà oppure in comunione con altre persone. Per questi ultimi due controlli occorre rivolgersi al Pra (Pubblico registro automobilistico) con il numero di targa dell'auto.

I segnali che rivelano un incidente auto

Un'auto potrebbe aver subito sinistri non dichiarati dal proprietario alla sua assicurazione, ad esempio per sottrarsi alla sanzione. Le riparazioni potrebbero quindi essere state eseguite da un meccanico.

All'esterno spesso è possibile individuarli verificando i seguenti punti: differenza di colore tra battente e porta, intercapedine tra i pannelli che mostrerebbe i segni di un impatto subito, eccesso di vernice su una parte della carrozzeria, tracce di graffi ai cardini, una porta disallineata, il cofano che non si chiude facilmente.

All'interno del veicolo usato, sollevare il tappetino del bagagliaio per verificare che il pavimento non presenti crepe o deformazioni, segno di un urto posteriore. In ogni caso, prima di procedere all'acquisto, provare anche tutta la dotazione del veicolo usato.