Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono diversi i modi possibili nel 2022-2023 per chiudere un balcone per sfruttarlo di inverno, a partire dall'installazione di tende di protezione, trasparenti, che possono essere agganciate ad appositi binari orizzontali e verticali, o chiudendo il perimetro del balcone con tende invernali anti pioggia e anti-vento, o realizzando verande chiuse.
Come chiudere un balcone per sfruttarlo di inverno? Avere un grande balcone con un grande spazio che potrebbe creare un ulteriore ambiente abitabile di casa potrebbe essere una grande risorsa non solo d’estate ma anche di inverno. Si possono, infatti, realizzare in balcone chiusure tali da essere messe e tolte in modo da chiudere un balcone per sfruttarlo in inverno e riaprirlo in estate. Vediamo di seguito quali sono tutti i modi possibili nel 2022-2023 per chiudere un balcone e sfruttarlo di inverno.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono diversi i modi possibili nel 2022-2023 per chiudere un balcone per sfruttarlo di inverno, a partire dall'installazione di tende di protezione, trasparenti, che possono essere agganciate ad appositi binari orizzontali e verticali, o chiudendo il perimetro del balcone con tende invernali anti pioggia e anti-vento, o realizzando verande chiuse.
Un balcone di casa può essere sfruttato in inverno con la realizzazione di vetrate, che prevedono un sistema di scorrimento dei vetri l'uno sull'altro, muovendosi in parallelo sui binari. In alternativa, è possibile chiudere un balcone per sfruttarlo di inverno installandovi un telaio amovibile. Anche in questo caso, come nel caso nel caso delle verande in balcone con vetrate scorrevoli, non è necessario chiedere alcun permesso né altra autorizzazione edilizia.
Un’altra soluzione economica per chiudere un balcone e sfruttarla di inverno è l’installazione della pergotenda in PVC, che permettono di avere una tettoia da aprire o chiuderla quando si desidera. Le pergotende possono essere di diversi materiali, per esempio in policarbonato, o in tessuto, o in vinile trasparente o in PVC.
In questi casi, le guide delle tende vengono installate alle pareti o in corrispondenza delle colonne e al loro interno scorre la tenda con un sistema chiamato a ZIP, in modo da rendere la chiusura ermetica. Il telo delle tende ermetiche può essere in pvc pieno coprente, oscurante, in cristal trasparente o un abbinamento di queste soluzioni. Questo tipo di tende è molto valido per una protezione della propria abitazione dal freddo invernale e dal vento.
Infine, è possibile chiudere un balcone per usarlo in inverno con le cosiddette serre bioclimatiche: si tratta di vetrate ultraisolanti, che possono essere chiuse o aperte all’occorrenza, composte da serramenti ultra isolanti e per cui valgono anche le detrazioni fiscali attualmente in vigore, perchè permettono di raccogliere calore in inverno e schermare i raggi del sole, e anche gli sguardi indiscreti, in estate.
Per chiudere un balcone e sfruttarlo di inverno, in base al tipo di chiusura per cui si opta e del materiale che si sceglie per la chiusura, sono in vigore nuove norme valide, però, esclusivamente per alcune tipologie di verande. Se, infatti, per chiudere un balcone soprattutto con verande chiuse bisogna chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza, per fare alcune verande in balcone non si deve chiedere il permesso di costruire.
Si tratta delle verande realizzate con chiusure trasparenti amovibili, le cosiddette verande VePa, installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, contribuiscono all’efficientamento energetico di casa perché riducono le dispersioni termiche del balcone e migliorano le prestazioni acustiche.
Poiché si tratta di strutture mobili, rientranti nell'edilizia libera, è possibile realizzarle senza richiedere alcun permesso di costruire. Se, però, la veranda che si costruisce per chiudere il balcone è fissa e di materiale non movibile, come la muratura, è sempre obbligatorio chiedere il permesso di costruire e senza permessi edilizi, chi costruisce una veranda fissa per chiudere un balcone rischia di incorrere in un abuso edilizio.