Come chiudere un conto corrente defunto senza successione ed eredità. La procedura 2023

Chiudere il conto corrente di un defunto senza successione: quando è possibile secondo le leggi in vigore e come fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come chiudere un conto corrente defunto

Come chiudere un conto corrente defunto senza successione?

La regola generale non prevede la possibilità di chiudere il conto corrente di un defunto senza successione ed eredità, ma ci sono casi in cui la dichiarazione di successione non è obbligatoria, per cui è possibile chiudere il conto corrente di un defunto senza successione ed eredità. Nei casi previsti dalla legge, gli eredi anche senza successione possono chiedere la chiusura del conto corrente semplicemente presentando apposita autocertificazione, compilare il modulo specifico fornito dalla banca accompagnato da certificato di morte in originale del familiare e copia del documento di identità in corso di validità degli eredi.

Come si chiude un conto corrente di un defunto senza successione? Quando un familiare muore, generalmente conto corrente e altri prodotti finanziari eventuale posseduti dal defunto vengono in automatico bloccati dalle banche per evitare problemi con gli eredi fino alla successione.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha, però, stabilito che è illegittimo congelare il conto corrente sia bancario che postale alla morte dell’intestatario solo se si tratta di conto corrente cointestato a firma disgiunta, cioè quando permette ad ogni persona intestataria del conto di effettuare movimenti, come pagamenti, prelievi, bonifici, ecc, senza autorizzazione obbligatoria da parte degli altri intestatari del conto.

In tutti gli altri casi il conto corrente di una persona defunta può essere bloccato, soprattutto quando il titolare del conto corrente è una sola persona. Per chiudere un conto corrente di un defunto bisogna, dunque, aspettare la successione, ma qual è la procedura 2023 per chiudere un conto corrente di un defunto senza successione ed eredità?

  • Chiudere conto corrente defunto senza successione si può fare o no
  • Conto corrente defunto come chiuderlo senza successione ed eredità


Chiudere conto corrente defunto senza successione si può fare o no

Alla scomparsa di un familiare, la prima cosa che gli eredi devono fare è comunicare a banca o Poste presso cui il defunto era titolare di conto corrente, o altri prodotti finanziari, la scomparsa del familiare titolare di conti correnti. 

Tale comunicazione implica il blocco automatico dei conti correnti e altri prodotti finanziari detenuti dal defunto in banca fino alla presentazione della dichiarazione di successione. Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il conto corrente di un defunto non può essere chiuso da un familiare che non sia anche erede. Perché, infatti, un familiare possa chiudere un conto corrente di un defunto deve rientrare tra gli eredi presenti nella dichiarazione di successione.

Ciò significa che senza dichiarazione di successione ed eredità, in generale, non è possibile chiudere un conto corrente di un defunto.

Conto corrente defunto come chiuderlo senza successione ed eredità

Se la regola generale prevede, dunque, che non sia possibile chiudere il conto corrente di un defunto senza successione ed eredità, ci sono anche casi in cui la dichiarazione di successione non è obbligatoria, per cui è possibile chiudere il conto corrente di un defunto senza successione ed eredità.

In particolare, le leggi attuali prevedono che la dichiarazione non sia obbligatoria nei seguenti casi:

  • quando gli eredi sono solo coniuge e/o familiari in linea retta del defunto;
  • se l’eredità ha un valore entro i 100.000 euro;
  • se l'eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

In questi casi gli eredi anche senza successione possono chiedere la chiusura del conto corrente. Basta semplicemente presentare apposita autocertificazione, compilare il modulo specifico fornito dalla banca accompagnato da certificato di morte in originale del familiare e copia del documento di identità in corso di validità degli eredi.

L’autocertificazione che gli eredi devono presentare per chiudere il conto corrente di un defunto senza successione deve certificare, appunto, la qualità di eredi e la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per l’esenzione dell’obbligo di presentazione della successione.

Una volta presentata la richiesta documentazione in banca, gli eredi possono chiudere il conto corrente e incassare le somme giacenti in base alle rispettive quote ereditarie.

Chiusura del conto corrente del defunto senza eredità: per quanto possibile dalla normativa vigente e come si fa