Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come chiudere un conto corrente defunto senza successione ed eredità: istruzioni e procedura, costi e tempi

Chiudere il conto corrente di un defunto senza successione: quando è possibile secondo le leggi in vigore e come fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come chiudere un conto corrente defunto

Sono meno fequenti i casi in cui la chiusura di un conto corrente di un defunto non è associata ad una successione ed eredità, ma ci sono e sono peviste normative specifiche che devono rispettare sia le banche che i coniugi o i parenti più stretti

Cos'è la chiusura di un conto corrente defunto senza successione: quadro normativo e casi di esenzione

In linea generale, la morte di un correntista determina il blocco automatico del conto da parte dell’istituto bancario (art. 48 D.Lgs. 346/1990). Da questo momento né gli eredi né eventuali delegati possono compiere operazioni, fatta eccezione per i pagamenti già autorizzati dal titolare. In assenza di presentazione della dichiarazione di successione, la banca non può procedere allo svincolo delle somme depositate né alla chiusura del rapporto.

Tuttavia, la normativa italiana prevede alcune eccezioni che permettono di evitare la successione, semplificando l’iter per la chiusura conto corrente defunto senza successione. In particolare, secondo le disposizioni vigenti:

  • l'obbligo di dichiarazione di successione viene meno se gli eredi sono limitati al coniuge e/o parenti in linea retta (figli, genitori, nipoti),
  • il valore complessivo dell’eredità non eccede i 100.000 euro,
  • l’eredità non comprende beni immobili né diritti reali su immobili.

In questi casi, è possibile avviare la procedura per ottenere la liquidazione delle somme e la chiusura del conto anche in assenza della dichiarazione di successione, presentando idonea documentazione alla banca.

Documentazione e procedura per la chiusura del conto senza successione

Per procedere occorre che almeno uno degli eredi, rientrante nelle condizioni di esenzione, presenti specifici documenti:

  • autocertificazione attestante lo stato di erede e l’assenza dei requisiti che renderebbero obbligatoria la dichiarazione di successione;
  • certificato di morte in originale del de cuius;
  • copia del documento di identità degli eredi aventi diritto.

Alcuni istituti possono richiedere una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà autenticata, tramite notaio o pubblico ufficiale, per determinare la composizione della compagine ereditaria. È sempre opportuno contattare preventivamente la banca di riferimento o consultare eventuali guide specifiche, in quanto procedure e moduli potrebbero variare.

Una volta depositata la documentazione, la banca provvede a sbloccare il conto e liquidare le somme spettanti agli eredi secondo le quote ereditarie previste dalla normativa. La chiusura effettiva del rapporto corrente bancario avviene successivamente all’incasso di tutte le somme da parte degli aventi diritto.

Conto corrente cointestato: sblocco, divisione e chiusura in assenza di successione

Specifiche regole si applicano nel caso di conto corrente cointestato. Alla morte di uno degli intestatari, in assenza di accettazione notarile della successione, la banca tende cautelativamente a bloccare la quota parte attribuibile al defunto. La parte restante rimane nella disponibilità degli altri cointestatari secondo le modalità contrattuali del conto (firma congiunta o disgiunta).

La cassazione ha stabilito che, in presenza di firma disgiunta, il cointestatario superstite mantiene il diritto di disposizione autonoma soltanto sulla propria quota, mentre quella del defunto è vincolata e rientra nell’asse ereditario.
Per la chiusura definitiva del rapporto e la liquidazione delle somme ereditate, oltre alla consueta documentazione (autocertificazione, certificato di morte, atto di notorietà), richiede generalmente anche il consenso del cointestatario superstite. Eventuali contestazioni o opposizioni tra eredi e cointestatario devono essere risolte anche in sede giudiziale.

Tempistiche, costi e adempimenti fiscali della procedura

I tempi necessari per chiudere un conto corrente defunto senza successione variano in base alla rapidità con cui vengono forniti i documenti e all’efficienza della banca. Tipicamente, dopo il deposito della documentazione completa, la liquidazione delle somme e la chiusura sono realizzate entro 30 giorni lavorativi.

Le banche possono richiedere il pagamento di spese amministrative, specificate nei fogli informativi, relative alla gestione della pratica di successione o chiusura, come ad esempio quietanze o i costi di certificazione. Salvo casi particolari, non sono previste imposte suppletive sull’operazione di chiusura stessa.

In assenza di obbligo di dichiarazione di successione, non scaturisce imposta di successione sulle somme giacenti, salvo nel caso di consistenza superiore alle soglie di esenzione e presenza di beni immobili. Occorre sempre verificare con attenzione eventuali obblighi aggiuntivi con consulenti fiscali qualificati.

Blocco e responsabilità: cosa fare se la banca non sblocca il conto

Nonostante la chiarezza delle norme, accade che la banca, in presenza di documentazione incompleta o controversie tra eredi, mantenga il blocco dei rapporti bancari. Qualora la pratica risulti eccessivamente rallentata o irragionevolmente sospesa, l’erede può:

  • inviare una diffida formale alla banca;
  • rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per il reclamo extra-giudiziale gratuito;
  • in ultima istanza attivare la tutela giudiziaria presso il Tribunale competente.

Questi strumenti garantiscono all’erede la possibilità di ottenere lo sblocco e la liquidazione delle somme dovute, in coerenza con la legittima posizione ereditaria.

Tutela delle somme, responsabilità e comportamenti illeciti dopo il decesso

La gestione delle somme depositate sul conto corrente dopo il decesso del titolare richiede massima attenzione, specialmente per prevenire prelievi non autorizzati o atti di sottrazione fraudolenta. Solo dopo lo sblocco formale da parte della banca – e non tramite eventuali poteri di delega precedenti la morte – è possibile prelevare le somme in modo legittimo.

Eventuali operazioni di prelievo non autorizzate possono configurare i reati di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), gravati da pesanti sanzioni civili e penali, con obbligo di restituzione delle somme agli altri eredi. La banca ha il dovere di bloccare ogni operatività successiva al decesso e cooperare con le autorità in caso di segnalazioni di anomalie.

Le ultime novità normative e casi particolari

Una recente modifica normativa (D.Lgs. 139/2024) ha introdotto una eccezione destinata all’unico erede under 26, consentendo allo stesso, in presenza di beni immobili ereditari, lo svincolo anticipato di somme necessarie per il pagamento delle imposte catastali, ipotecarie e di bollo, anche prima della presentazione della dichiarazione di successione. Questo rappresenta un importante sviluppo nel quadro della successione bancaria, pur riguardando casi particolarmente delimitati.

FAQ sulla chiusura del conto corrente di un defunto senza successione

  • Chi può richiedere la chiusura di un conto corrente defunto senza successione?
    Possono richiedere la chiusura solo gli eredi legittimi identificati e rientranti nelle categorie di esenzione previste dalla legge: coniuge e/o familiari in linea retta, con patrimonio complessivo inferiore a 100.000 euro e in assenza di immobili.
  • Sono necessarie tutte le firme degli eredi?
    La procedura standard prevede la presentazione della richiesta da almeno un erede legittimato; in caso di contestazioni o quote diverse, può essere richiesto il consenso di tutti. La banca potrebbe chiedere atto di notorietà firmato da tutti, soprattutto in presenza di conflitti.
  • Che cosa accade se un erede si rifiuta di collaborare?
    Un erede che non partecipa rende impossibile la chiusura della successione e può forzare altri a ricorrere al Tribunale per la divisione giudiziale dell’eredità.
  • La delega bancaria è valida dopo la morte?
    No, i poteri di delega si estinguono al momento del decesso del titolare..

Leggi anche