Come chiudere una Srl. Tutti i modi possibili nel 2022 per legge

Come chiudere una Srl con o senza notaio e quali sono i tempi: procedura da seguire e tutto quello che c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come chiudere una Srl. Tutti i modi poss

Quali sono i modi possibili nel 2022 per chiudere una Srl?

E’ possibile per legge nel 2022 chiudere una Srl con o senza notaio grazie alla cosiddetta procedura semplificata che, però, può essere seguita solo a determinate condizioni. Ad ogni modo, sia per Srl ordinarie, sia per Srl semplificate, la procedura per chiudere la società deve seguire tre passaggi fondamentali che sono accertamento delle cause di scioglimento della società, liquidazione e cancellazione dal Registro delle Imprese.

Problemi economici, problemi tra i soci, cambiamenti di mercato è cambiato, soci che arrivano alla fine della vita lavorativa e si preparano ad andare, per esempio, in pensione: sono diversi i motivi che possono portare alla chiusura di una Srl, Società a responsabilità limitata. Ma quali sono i modi possibili nel 2022 per legge per chiudere una Srl?

  • Quali sono i modi possibili nel 2022 per chiudere Srl
  • Quali sono i tempi di chiusura di una Srl

Quali sono i modi possibili nel 2022 per chiudere Srl

Per chiudere una Srl, esattamente come per aprire una Srl, bisogna seguire una precisa procedura, che parte dalla liquidazione della società attraverso la convocazione formale dell’assemblea dei soci dinanzi ad un notaio, procedura che vale sia per le Srl ordinarie e sia per le Srl semplificate. La procedura per chiudere un Srl prevede i seguenti passaggi:

  • accertamento delle cause di scioglimento della società, come impossibilità del suo funzionamento, assenza di attività da parte dell’assemblea, dichiarazione di nullità della srl, riduzione del capitale sotto i limiti di legge, impossibilità di corrispondere della quota ai soci che recedono, e tutte le altre cause previste nello statuto della Srl;
  • liquidazione tramite un liquidatore designato, con verifica della situazione economica della srl ed eventuale esistenza di debiti e crediti con le posizioni di soci e dipendenti;
  • cancellazione dal Registro delle Imprese, e conseguente chiusura definitiva della società.

La chiusura di una Srl può avvenire in diversi modi e cioè dinanzi ad un notaio, che si occupa di verificare e intervenire nei passaggi sopra riportati, o senza notaio a seconda dei casi. O meglio, dei motivi per cui la Srl chiude.

Generalmente, infatti, la chiusura di una Srl deve avvenire alla presenza di un notaio ma nel 2022 per legge si può optate anche per la cosiddetta procedura semplificata per cui non è necessario l’intervento del notaio.

Tuttavia la procedura semplificata di chiusura di una Srl senza notaio non può essere scelta da chiunque: non si può optare per tale procedura, infatti, se la chiusura della Srl avviene per delibera dell’assemblea o tutte le altre cause previste nello statuto della Srl. Per tutte le altre motivazioni di chiusura della Srl si può scegliere la procedura semplificata senza notaio.

Chiudere una Srl co procedura semplificata senza notaio significa che tocca all'organo amministrativo della stessa società accertare la causa di scioglimento della Srl e convocare l'assemblea dei soci per dare il via al procedimento di liquidazione. Una volta riuniti in assemblea i soci devono decidere:

  • numero dei liquidatori;
  • nomina dei liquidatori;
  • criteri per la liquidazione.

Dopodicchè bisogna approvare il bilancio fiale e gli stessi soci devono poi presentare istanza di cancellazione della Srl dal Registro delle Imprese all'Agenzia delle Entrate.

Alle stesse Entrate deve essere, inoltre, inviata comunicazione di cessazione della Partita Iva.

Quali sono i tempi di chiusura di una Srl

Se i tempi medi per aprire una srl sono abbastanza brevi di circa 20 giorni lavorativi dall’invio della pratica all’Agenzia delle Entrate per la registrazione fiscale per una Srl innovativa e di un mese al massimo per aprire una Srl ordinaria, per chiudere una Srl potrebbe volerci un po’ più tempo o anche no. Dipende da quando ci muove per la cancellazione della società dal Registro delle Imprese.

Stando a quanto previsto dalla legge, infatti, dopo la deposizione del bilancio di liquidazione della società si hanno 90 giorni di tempo, cioè tre mesi, per procedere alla cancellazione dal Registro delle Imprese e conseguente chiusura della relativa partita Iva.

How To Close Srl Con O Senza Avvocato E Il Tempo u00c8 Questo: Passi Da Seguire E Tutto Quello Che Devi Sapere.