Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come compilare al meglio il curriculum dello studente per la maturità 2024

Il curriculum dello studente, una componente fondamentale dell'esame di maturità, mira a valorizzare le esperienze formative degli studenti sia durante che oltre i confini scolastici.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come compilare al meglio il curriculum d

Nel 2024, il percorso di studi degli studenti italiani si arricchisce con il curriculum dello studente, strumento introdotto per la prima volta due anni fa e destinato a diventare parte integrante del diploma finale. Questo documento raccoglie e certifica le attività extrascolastiche svolte dagli studenti, comprendendo ambiti come le lingue straniere, la cultura, la musica, lo sport, l'arte e il volontariato.

Quest'anno, la compilazione del curriculum dello studente attinge dai dati raccolti nell'E-Portfolio, uno strumento di orientamento personale che mappa le competenze degli studenti. Questo portafoglio digitale, previsto dalle Linee guida per l'orientamento, è accessibile attraverso la piattaforma Unica, facilitando così la gestione e l'aggiornamento continuo delle informazioni relative al percorso di ogni singolo studente. Ecco quindi:

  • Curriculum dello studente per la maturità, come compilarlo

  • Suggerimenti utili per il curriculum 2024 dello studente

Curriculum dello studente per la maturità, come compilarlo

Il curriculum dello studente mira a valorizzare le esperienze formative degli studenti sia durante che oltre i confini scolastici. Questo strumento, essenziale per la redazione dell'elaborato introduttivo e per il successivo colloquio orale, interessa quest'anno quasi mezzo milione di studenti distribuiti in oltre 7.000 istituti, abbracciando circa 26.000 classi.

Per facilitare la compilazione di questo documento, il Ministero dell'Istruzione ha reso disponibile una piattaforma dedicata. Qui, le scuole possono esaminare e, se necessario, arricchire le informazioni riguardanti il percorso accademico degli studenti, i quali giocano un ruolo attivo nella definizione e nel potenziamento del loro profilo.

Gli studenti, accedendo al portale, possono aggiungere dettagli sulle loro attività extrascolastiche e sulle certificazioni acquisite, con un occhio di riguardo verso quelle più rilevanti per l'esame.

A conclusione degli esami del 2024, il curriculum dello studente sarà allegato al diploma e reso accessibile attraverso la stessa piattaforma. Oltre a presentare le attività già documentate sulla piattaforma, gli studenti e gli insegnanti possono aggiornare e completare i vari segmenti.

Una volta che le informazioni sono state verificate e convalidate dalla scuola, il curriculum viene integrato all'esame di Stato. Durante il colloquio orale, la commissione esaminatrice avrà la possibilità di consultare il curriculum, che poi verrà aggiornato con il voto finale e formalmente allegato al diploma, offrendo un ritratto dettagliato e completo del percorso di ogni studente.

Suggerimenti utili per il curriculum 2024 dello studente

Non completare il curriculum dello studente non ostacola l'ammissione agli esami di maturità o il loro superamento, ma un curriculum dettagliato può decisamente fare la differenza. Presentare un profilo ben articolato può offrire alla commissione esaminatrice una panoramica più approfondita delle competenze e delle esperienze del candidato, migliorando così le sue prospettive di successo.

Gli studenti possono comporre il loro curriculum accedendo alla piattaforma online predisposta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Qui, troveranno sia il modello sia una guida dettagliata per una corretta compilazione.

Bisogna aderire strettamente alle istruzioni per assicurare che ogni sezione del curriculum sia completata accuratamente. Le informazioni possono essere aggiornate fino alla data di consolidamento pre-esame stabilita dalla segreteria, ma la deadline definitiva per la presentazione del curriculum è fissata per il 5 giugno 2024. Per assistere gli studenti, il Ministero ha anche pubblicato tre video tutorial su YouTube.

Il curriculum dello studente si divide in tre sezioni principali:

  • Istruzione e formazione: Questa sezione è compilabile esclusivamente dalla scuola e racchiude dati completi sulla carriera accademica dello studente, inclusi i dettagli sui programmi di studi e i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

  • Certificazioni: Qui si inseriscono tutte le certificazioni acquisite, come quelle linguistiche o informatiche. Questa parte può essere compilata sia dagli studenti che dalle istituzioni scolastiche.

  • Attività Extrascolastiche: Questa sezione del curriculum dettaglia le attività extracurriculari come sport, musica, volontariato e altre esperienze significative. Occorre evidenziare quelle esperienze che possono essere valorizzate durante il colloquio di maturità.