Come compilare correttamente i nuovi modelli Isee 2022 (DSU) con quadri e voci rinnovate secondo istruzioni INPS

Ampliamento dei casi in cui l’Isee corrente può sostituire Isee ordinario, novità per quadri D ed FC4 e non solo: chiarimenti Inps per compilare correttamente i nuovi modelli Isee 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come compilare correttamente i nuovi mod

Quali sono quadri e voci rinnovate nei nuovi modelli Isee 2022 secondo istruzioni Inps?

Cambiano e si rinnovano i modelli Isee 2022 (Dsu) per aggiornamenti relativi a compilazione di Quadri specifici per modifiche di situazioni patrimoniali, relative a studenti universitari, prestazioni socio-sanitarie per minorenni con disabilità, redditi da pensione di fonte estera tassati esclusivamente all’estero, e non solo. 
 

Sono stati resi disponibili da settembre 2022 i nuovi modelli di Dsu, Dichiarazione Sostitutiva Unica, utili ai fini della compilazione del modello Isee, che sono Dsu Mini, Dsu integrale e Dsu Isee Corrente, e le e novità principali introdotte riguardano l’Isee università, i genitori separati e i minori disabili o non autosufficienti. 

L'Inps ha fornito le istruzioni con una circolare ufficiale per la corretta compilazione dei nuovi modelli Isee 2022 (DSU). Vediamo allora di seguito come compilare correttamente i nuovi modelli Isee (Dsu) con quadri e voci rinnovate?

  • Come cambiano modelli Isee 2022 (Dsu)
  • Come compilare correttamente nuovi modelli Isee 2022 con voci rinnovate
  • Nuovi modelli Isee 2022 istruzioni ufficiali compilazione Quadri rinnovati

Come cambiano modelli Isee 2022 (Dsu)

I modelli Isee 2022 (Dsu) cambiano rinnovandosi in voci e casi possibili da aggiornare non solo da un punto di vista reddituale ma anche patrimoniale. Per il calcolo dell’Isee ordinario, infatti, che permette di accedere alla quasi totalità di aiuti, bonus, misure di sostegno, prestazioni agevolate disponibili, bisogna innanzitutto compilare la Dsu mini, che contiene i principali dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.

Per il calcolo di Isee specifici, come Isee socio-sanitario, Isee universitario, ecc, bisogna fornire ulteriori informazioni compilando la Dsu integrale e novità sono previste anche per l’Isee corrente.

La nuova ricolare ufficiale Inps con le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli Isee 2022 precisa, infatti, che quadri e voci sono state rinnovate soprattutto per permettere alle famiglie di aggiornare all’anno precedente l’eventuale situazione patrimonio riportata della Dsu per l’Isee ordinario, che invece fa riferimento al secondo anno precedente. 

Per esempio, nel 2022, nei casi in cui è sempre stato richiesto l’Isee ordinario che fa riferimento alla situazione del 2019, si può presentare l’Isee corrente che fa riferimento a quella del 2020, per sostenere più famiglie nell’accesso a prestazioni agevolate, bonus e aiuti disponibili, all’indomani di un anno che a causa della pandemia dovuta al Covid-19 è stato particolarmente difficile per molti rendendo le situazioni economiche familiari particolarmente critiche.  

Come compilare correttamente nuovi modelli Isee 2022 con voci rinnovate

L’Inps con la nuova circolare ufficiale ha fornito le indicazioni per compilare correttamente i nuovi modelli Isee 2022 con voci rinnovate che riguardano:

  • ampliamento dei casi in cui l’Isee ordinario può essere sostituito dall’Isee corrente, che si può ora fare relativamente alla situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare nell’anno precedente a quello in cui viene richiesto e può essere presentato anche quando l’indicatore della situazione patrimoniale calcolato prendendo a riferimento l’anno precedente a quello di presentazione della Dsu differisce per più del 20% rispetto allo stesso indicatore calcolato in via ordinaria, cioè in relazione alla situazione del secondo anno precedente (precisiamo che l’Isee corrente ottenuto sulla base della variazione patrimoniale è valido fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione);
  • dal primo gennaio al 31 marzo di ogni anno è possibile sempre aggiornare ai fini dell’Isee corrente solo i redditi e non anche i patrimoni;
  • richiesta di prestazioni socio-sanitarie per minorenni con disabilità o non autosufficienza per cui serve in ogni caso l’Isee minorenni;
  • integrazione nei modelli per il calcolo dell’Isee dell’informativa sul trattamento dei dati personali con riferimento al riconoscimento automatico dei bonus sociali per la fornitura dell’energia elettrica, dell’acqua e del gas naturale, sulla base di quanto previsto dalla legislazione vigente;
  • integrazione di alcuni paragrafi relativi alla Dsu precompilata;
  • eliminazione dal calcolo ai fini Isee degli immobili distrutti o dichiarati inagibili a seguito di calamità naturali per le Dsu presentate negli anni 2022 e 2022.

Nuovi modelli Isee 2022 istruzioni ufficiali compilazione Quadri rinnovati

Cambiano alcune voci del modello Isee ma cambiano e si rinnovano anche Quadri del modello che devono ora essere compilati prestando maggiore attenzione a specifiche situazioni. Le novità relative ai quadri dei nuovi modelli Isee 2022 (Dsu) sono le seguenti:

  • compilazione del Quadro D relativo al genitore non coniugato e non convivente con l’altro genitore che non deve essere compilato nei casi di genitore separato legalmente con l’altro genitore, perché è stato specificato che separazione non elimina il legame coniugale;
  • indicare nel Quadro S2 del modello sostitutivo per il calcolo dell’Isee corrente, nel caso di aggiornamento del patrimonio Isee, tutti i componenti del nucleo familiare riportati nella Dsu ordinaria di riferimento, barrando per ognuno la variazione patrimoniale (lettera D) e, indicando nel Quadro S5 per ogni componente del nucleo familiare il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della Dsu;
  • cambio di denominazione del campo ‘Redditi da lavoro dipendente prestato all’estero tassati esclusivamente all’estero’ del Quadro FC4 della Dsu Mini e Integrale ridenominato ‘Redditi da lavoro dipendente prestato all’estero o redditi da pensione di fonte estera tassati esclusivamente all’estero’ per redditi da pensione di fonte estera tassati esclusivamente all’estero;
  • modifica del Quadro C della Dsu Integrale e relative istruzioni per la compilazione per essere considerato studente autonomo ai fini dell’Isee Università, per cui il termine dei due anni della residenza decorre dalla data di presentazione della Dsu e non più dalla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta al corso di studi.