Come comprare metà casa cointestata. La procedura

Qual è la procedura per comprare metà casa cointestata tra vendita e acquisto quote e divisione dei beni: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come comprare metà casa cointestata. La

Come comprare metà casa cointestata?

Per comprare metà casa cointestata la procedura da seguire può essere o quella di vendita e acquisto per quota, cioè facendo valutare la casa e comprando la quota a metà della casa cointestata per il valore definito, o quella di divisione dei beni, cosa più comune tra coniugi e anche eredi che ereditano la casa cointestata con la successione.

Come comprare metà casa cointestata? La questione che stiamo per affrontare non capita raramente. Può, infatti, accadere che due coniugi che si lascino debbano dividere a metà la casa acquistata insieme o che alcuni familiari ereditino una casa e vogliano comprare l’altra metà della casa cointestata. Vediamo allora qual è la procedura per comprare metà casa cointestata.

  • Comprare metà casa cointestata per quote
  • Come comprare metà casa cointestata con divisione beni coniugi ed eredi

Comprare metà casa cointestata per quote

Quando una casa è cointestata e una delle parti ha intenzione di comprare l’altra metà della casa cointestata è possibile procedere in due modalità:

  • o vendendo metà quota della casa di proprietà;
  • o chiedendo la divisione della comunione dei beni nel caso di coniugi.

La procedura per comprare metà casa cointestata attraverso vendita dell’altra metà della quota della proprietà può risultare più o meno semplice a seconda di come si decide di vedere la quota. Generalmente la strada più semplice è quella di fare valutare la casa, stabilire il prezzo e comprare la metà della casa cointestata per il valore definito.

Se, per esempio, una casa ha un costo di 200mila euro, è possibile acquistare i 100mila euro di quota della casa cointestata.

Come comprare metà casa cointestata con divisione beni coniugi ed eredi

Per comprare, invece, metà casa cointestata tra coniugi in comunione dei beni bisogna, innanzitutto, procedere con la divisione dei beni e in tal caso bisogna rivolgersi al tribunale. In realtà, per comprare metà della casa cointestata in questo caso o si raggiunge un accordo o ci si rivolge al giudice per l’offerta e il giudice, anche su richiesta da parte di un solo comproprietario, avvia la procedura giudiziale per la divisione dei beni.

Si ricorre al giudice anche nel caso in cui si voglia comprare metà della casa cointestata ad eredi entrata in comunione per successione dell'eredità e tra cui manca l’accordo per la divisione della stessa.

Tocca al giudice in questo caso valutare l’eventuale possibilità di aggiungere un accordo tra le parti. Se non è possibile, il giudice divide la casa in parti di pari valore economico o altrimenti verifica se uno dei coniugi proprietari della casa cointestata è disponibile a comprare la casa intera bene liquidando in denaro la metà spettante al comproprietario.

Per determinare il valore della casa da comparare, la stessa casa viene fatta valutare da un perito, che ne definisce il prezzo definitivo di vendita e poi le parti si mettono d’accordo sulle modalità di acquisti e pagamento.

Una volta deciso l’acquisto della metà della casa cointestata, le parti devono redigere l’atto di compravendita dinanzi ad un notaio in cui risulta il comproprietario che vende e quello che compra la metà della casa cointestata, con il definitivo trasferimento della itera proprietà solo ad una persona che ne diventa così proprietario unico. Una volta redatto, l’atto deve essere trascritto dal notaio nei pubblici registri immobiliari