Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come comprare un capannone? Procedura, tasse, costi, documenti e tempistiche

Qual la procedura per acquistare un capannone nel 2024 e quali sono i documenti necessari: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come comprare un capannone? Procedura, t

Qual la procedura per comprare un capannone?

I capannoni rientrano tra gli immobili delle categorie catastali A10, B, C, D, E. Nel caso in cui la compravendita di un capannone avvenga tra privato, le particolarità a cui prestare attenzione sono quelle di carattere fiscale.

Come fare a comprare un capannone nel 2024? La procedura di acquisto di un capannone presenta una serie di particolarità che la differenziano rispetto a quella di altre categorie immobiliari. Vediamo come funziona e quali sono i costi e i tempi previsti.

  • Qual è la procedura per comprare un capannone nel 2024 e i costi previsti
  • Quali sono i documenti, le tasse e i tempi per l'acquisto di un capannone 

Qual è la procedura per comprare un capannone nel 2024 e i costi previsti

I capannoni rientrano tra gli immobili delle categorie catastali A10, B, C, D, E.

Se la compravendita di un capannone avviene tra privati, le particolarità a cui prestare attenzione sono quelle di carattere fiscale in quanto non è prevista l'applicazione ldel'Iva mentre l'imposta di registro richiesta è al 9% con il versamenti minimo di 1.000 euro.

Allo stesso tempo bisogna mettere in conto i costi fissi dell'imposta ipotecaria di 50 euro e dell'imposta catastale di 50 euro.

Cambia poi la procedura se l'acquisto di un capannone avviene dal costruttore.

Se non sono trascorsi 5 anni, bisogna versare l'Iva al 22%, l'imposta di registro di 200 euro, l'imposta ipotecaria al 3% con un minimo di 200 euro e l'imposta catastale all'1% con un minimo di 200 euro.

Trascorsi 5 anni, il quadro diventa ancora più complesso poiché è necessario distinguere fra diverse situazione.

C'è la vendita con l'opzione Iva del venditore nel caso in cui il compratore sia un privato per cui è prevista l'applicazione dell'Iva al 22%, l'imposta di registro di 200 euro, l'imposta ipotecaria del 3% con un minimo di 200 euro e l'imposta catastale all'1% con un minimo di 200 euro.

Poi c'è il caso della vendita con opzione Iva del venditore se il compratore è un soggetto Iva.

In questo caso, l'Iva è al 22% con reverse charge, l'imposta di registro di 200 euro, l'imposta ipotecaria al 3% con un minimo di 200 euro, l'imposta catastale all'1% con un minimo di 200 euro.

Infine, nel caso di vendita senza opzione Iva del venditore, non conta il compratore e l'Iva non è applicata. Sono però previste l'imposta di registro di 200 euro, l'imposta ipotecaria al 3% con un minimo di 200 euro e l'imposta catastale all'1% con un minimo di 200 euro.

La procedura di acquisto di un capannone prevede, dunque, la sua scelta, la stipula dell'atto di compravendita, che deve avvenire dinanzi ad un notaio, e il pagamento dovuto.

Quali sono i documenti, le tasse e i tempi per l'acquisto di un capannone 

Quando si decide di comprare un capannone, si può, dunque, concludere la trattativa direttamente con il proprietario senza passare tramite alcun intermediario, quindi in maniera del tutto autonomo, modo che permette certamente di risparmiare sui costi.

Per comprare un capannone si possono spendere da migliaia a decine di migliaia di euro, considerando una media di 200-250 euro al metro quadro.

Per quanto riguarda i tempi di acquisto, è difficile dire con esattezza in quanto tempo si può concludere la compravendita perché sono diversi gli elementi da considerare, dall’ubicazione, al pagamento, alla grandezza, al fatto se serve o meno intervenire prima con lavori di pulizia o rifacimento, ecc.

Infine, i documenti necessari per acquistare un capannone devono riguardare tutti coloro che fanno parte dell’azienda e il proprietario, dai documenti personali e anagrafici di proprietario e dell’azienda affittuaria, ai documenti relativi fisicamente al capannone, come quelli che indicano la grandezza, l’estensione, l’ubicazione, ecc del capannone.   



Leggi anche