Se alla scomparsa di un familiare gli eredi non sono tutti presenti e noti per conoscere eventuali mancanti eredi del defunto è possibile seguire diverse strade, a seconda che il defunto abbia lasciato o meno un testamento, o in alternativa rivolgersi all’apposito servizio di rintraccio eredi.
Come conoscere gli eredi del defunto? Alla scomparsa di un familiare per l’avvio delle pratiche di successione dell’eredità è necessario avere tutti gli eredi del defunto ma non è sempre facile conoscere tutti gli eredi del defunto perché magari, nel tempo, qualcuno degli eredi si è trasferito all’estero o magari ha interrotto i rapporti con il defunto quando era in vita. Vediamo quali sono i mezzi che permettono di conoscere gli eredi del defunto.
L’ordinamento italiano non prevede regole e norme o figure professionali adeguate alla ricerca di eredi non noti ma è tuttavia possibile conoscere gli eredi del defunto sia se lo stesso defunto ha lasciato testamento, e in tal caso la ricerca è decisamente più semplice, sia senza alcun testamento lasciato. Partendo dal caso in cui il defunto abbia lasciato testamento, si possono conoscere tutti gli eredi consultando il Registro generale dei testamenti che ha sede presso l’Ufficio Centrale degli archivi notarili presso il Ministero della Giustizia e che contiene le seguenti tipologie di testamenti:
Il registro generale dei testamenti permette a chi fa testamento di avere la certezza che le sue ultime volontà vengano rispettate e riporta i nomi degli eredi contemplati che possono così essere rintracciati al momento dell’apertura del testamento stesso.
la garanzia dell’esecuzione delle sue ultime volontà e aiuta gli eredi nella ricerca del testamento. Le iscrizioni devono rimanere segrete fino alla morte del testatore.
In mancanza di testamento, invece, per conoscere gli eredi si può chiedere al Comune di residenza del defunto il certificato di stato di famiglia originario, Certificato storico di Stato di famiglia, che riporta la composizione originaria del nucleo familiare, anche se questa strada potrebbe prevede qualche difficoltà se in origine i diversi eredi sono stati residenti in Comuni differenti.
Oltre ai sistemi appena riportati per conoscere gli eredi di benti e conti correnti del defunto, per risparmiare tempo e sui costi ci si può rivolgere al servizio di visura rintraccio eredi. Questo servizio permette di conoscere:
Il servizio rintraccio eredi costa ha un costo di 71,80 che comprende anche le tasse ipotecarie (di 9,90 euro) e tributi catastali (di 0,90 cent.) per le ispezioni ipocatastali per l'accesso alle banche dati della Conservatoria RR.II. e del Catasto. Il costo non comprende, invece, eventuali spese integrative per marche da bollo o diritti di segreteria richiesti dall'Ufficio Anagrafe del Comune.