Come conoscere il valore di un Btp in tempo reale ogni giorno. I siti web e servizi online

Sono differenti i siti web da consultare per conoscere in tempo rale il valore di un Btp e procedere con tutte le valutazione del caso.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come conoscere il valore di un Btp in te

Btp in tempo reale, come conoscere il valore?

Tra i siti da consultare, Borsaitaliana.it è un portale a cui fare riferimento per sapere tutti i giorni quali sono quotazioni e rendimenti dei Btp in Italia.

Il Btp ovvero il Buono del Tesoro Poliennale è la denominazione dei titoli di Stato italiani con scadenza superiore all'anno. Garantiti dallo Stato italiano hanno una durata che può variare dai 3 ai 30 anni. Ogni 6 mesi pagano una cedola fissa mentre alla sua scadenza l'investitore riceve il rimborso integrale del valore nominale del titolo. La remunerazione avviene con cedole posticipate, semestrali ed eventuale scarto d'emissione.

Di conseguenza è certamente utile restare aggiornati in tempo reale sull'andamento delle quotazioni e dei rendimenti. Ad andare in soccorso degli investitori ci pensano siti web e servizi online che offrono costantemente questo servizio. Approfondiamo in questo articolo alcuni aspetti specifici ed esattamente:

  • Btp in tempo reale, come conoscere il valore

  • Meccanismo assegnazione e aggiudicazione Btp

Btp in tempo reale, come conoscere il valore

Le emissioni del Btp avvengono due volte al mese con asta marginale e il taglio minimo per poter acquistare un Btp è di 1.000 euro. Borsaitaliana.it è un portale a cui fare riferimento per sapere tutti i giorni quali sono quotazioni e rendimenti dei Btp in Italia. Anche il sito del quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 Ore mette a disposizione una pagina con l'aggiornamento in tempo reale del valore del Btp. Lo fa con dati forniti da Infront Italia prelevati da Borsa Italiana e Mercati Internazionali.

Nella stessa scia si colloca la piattaforma web di Milano Finanza. Nell'ambito degli operatori abilitati a partecipare alle aste, il collocamento dei titoli è concentrato soprattutto tra gli specialisti in titoli di Stato Italiani che si aggiudicano in media oltre il 90% dell'ammontare nominale totale dei titoli di Stato emessi in ogni asta.

Tra i numerosi siti web che permettono di conoscere il valore di un Btp in tempo reale ogni giorno c'è anche Borse.it. Oltre a frornire questo servizio, offre anche una panoramica sul mondo Btp. Ricorda infatti come negli ultimi anni, accanto ai tradizionali Btp, siano stati affiancati altri strumenti simili come il Btpi e i Btp Italia.

Il primo, lanciato raccoglie i Buoni del Tesoro Poliennale indicizzati all'inflazione europea per garantire gli investitori dalla perdita di potere d'acquisto che avrebbero con un incremento del livello del costo della vita. I Btp Italia hanno invece una durata di 4 anni e si caratterizzano per il tipo d'asta cui sono soggetti: l'emissione coincide con la richiesta dei risparmiatori, senza che il Ministero dell'Economia abbia fissato una quantità prestabilita di titoli da collocare.

Meccanismo assegnazione e aggiudicazione Btp

Dal punto di vista operativo, gli investitori possono acquistare i Btp attraverso un'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. Il Ministero dell'Economia ha previsto un meccanismo di esclusione delle domande speculative, indicato in ciascun decreto d'emissione.

Il decreto stabilisce i termini del collocamento supplementare, riservato agli specialisti in titoli di Stato. La percentuale riservata agli specialisti - spiega il dicastero - è pari al 30% dell'importo assegnato nell'asta ordinaria per la prima tranche e del 15% per quelle successive.

Possono accedere al collocamento supplementare gli specialisti che hanno partecipato all'asta conclusa. L'importo di ognuna delle 5 richieste che il singolo intermediario può effettuare non può essere inferiore a 500.00 euro.

I prezzi offerti dagli operatori partecipanti all'asta possono variare di un centesimo di euro o multipli di tale cifra. Per ogni titolo in emissione le commissioni sono riconosciute in base alla vita residua, in termini di numero di giorni intercorrenti tra la data di regolamento dell'asta e la scadenza del titolo.