Chi necessita di supporto per le proprie spedizioni Sda può innanzitutto considerare il servizio di assistenza telefonica. Sda offre un numero dedicato attraverso il quale i clienti possono ottenere informazioni dettagliate sulla tracciatura delle spedizioni o gestire le consegne in caso di destinatario assente.
Per utilizzare questo servizio, è sufficiente comporre il numero verde 800.33.66.22. Questa linea è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20. Una volta avviata la chiamata, una voce guida fornirà istruzioni su come navigare le opzioni del menu.
Per verificare lo stato di una spedizione extra large o per gestire una consegna non andata a buon fine, è necessario premere il tasto 1. Per controllare lo stato di una spedizione post delivery business o per prenotare un ritiro o un reso, bisogna invece selezionare il tasto 2. Ma cosa fare se i tentativi telefonici si rivelano infruttuosi?
Se pacco non arriva, come contattare Sda
Le alternative social e fisiche
I clienti Sda alla ricerca di assistenza per spedizioni in corso, presentazione di reclami, o richieste di prova di consegna hanno a disposizione un servizio online dedicato. La procedura per accedere a questo supporto è semplice e può essere effettuata direttamente attraverso il sito web del corriere.
Per iniziare, gli utenti devono collegarsi al portale di Sda e localizzare il modulo di contatto, compilandolo in ogni sezione richiesta. Il processo inizia con l'accettazione dell'informativa sulla privacy, necessaria per procedere. Gli utenti dovranno fornire una serie di informazioni personali e dettagli relativi alla spedizione, inclusi oggetto, codice cliente, nome e cognome, numero di telefono, indirizzo email, lettera di vettura o codice di ritiro, nonché i dati del destinatario come ragione sociale, indirizzo di destinazione e località. È fondamentale selezionare il proprio ruolo, mittente o destinatario, per completare il form.
Tutti i campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori e devono essere compilati per procedere. I clienti sono invitati a descrivere in dettaglio il contenuto e l'imballaggio della merce spedita, specificare la natura del problema o della richiesta e, se necessario, allegare documenti o file.
Dopo aver completato il modulo, gli utenti devono verificare la propria identità marcando la casella Non sono un robot e seguendo le istruzioni a schermo. Una volta verificata la propria identità, è possibile inviare la richiesta cliccando sul pulsante giallo Invia. Le risposte alle segnalazioni vengono generalmente fornite entro 48 ore.
Se la risposta non è soddisfacente o non viene fornita, i clienti possono procedere con una richiesta di conciliazione. Questo processo è pensato per risolvere le dispute tra Sda e i suoi clienti. Le istruzioni per avviare una conciliazione sono disponibili nella sezione Assistenza online del sito Sda, dove è possibile scaricare il regolamento relativo.
I clienti Sda che cercano supporto non troveranno aiuto sui social media, dato che l'azienda ha deciso di disattivare i propri account su piattaforme come Facebook e Twitter. Anche quando attivi, questi canali non erano destinati all'assistenza clienti. Le indicazioni sui profili social di Sda suggerivano agli utenti di rivolgersi a metodi alternativi per richieste di supporto.
Storicamente, tentare di contattare Sda attraverso i social network si è rivelato infruttuoso: su Facebook, ad esempio, le richieste di assistenza rimanevano senza risposta, mentre su Twitter, la risposta standard era solitamente un rinvio alla comunicazione via email per risolvere qualsiasi problema. Suggeriamo però il gruppo non ufficiale Sda Express Courier, senza dimenticare di rispettare le regole richieste.
Per ottenere assistenza, l'azienda consiglia di utilizzare canali più diretti come il telefono, l'email o il modulo di assistenza online disponibile sul sito web di Sda. Questi metodi sono configurati per offrire un supporto e rispondere alle esigenze dei clienti.
In aggiunta alle opzioni digitali e telefoniche, i clienti Sda possono anche recarsi di persona in una delle molteplici filiali presenti sul territorio nazionale. Questo metodo è spesso utilizzato da coloro che devono ritirare pacchi tenuti in fermo deposito, sia personalmente sia tramite delega. Per chi si reca in filiale per il ritiro di un pacco bisogna portare con sé un documento d'identità valido e il numero di spedizione o, se necessario, una delega firmata dalla persona autorizzata al ritiro. Senza questi documenti, il personale di Sda non consegna il pacco.