Sono diversi i sistemi 2022 possibili per correggere i dati castali di un immobile nel caso in cui risultassero sbagliati. Nel caso, infatti, di errori dei dati catastali relativi ai propri immobili, è possibile chiederne la correzione alla banca dati del Catasto e per farlo bisogna presentare apposita domanda di correzione dei dati catastali sbagliato o agli uffici provinciali- Territorio delle Entrate o tramite servizio online Contact center dell’Agenzia delle Entrate.
Se la visura catastale di una casa o altro immobile riporta dati catastali errati relativi sia a vani che a metri quadri, o altri dati è possibile correggere gli errori e come? Da visura catastale o altri documenti è possibile in determinate situazioni, si pensi per esempio al caso di una compravendita, riscontrare eventuali dati catastali sbagliati e ci si chiede cosa fare in questi casi. E’ bene sapere che dati catastali sbagliati si possono correggere e vediamo di seguito come fare a correggere i dati catastali sbagliati.
Sono diversi i sistemi 2022 possibili per correggere i dati catastali di un immobile nel caso in cui risultassero sbagliati, per esempio numero di vani catastali, calcolo dei vani catastali, metri quadri, ecc. Nel caso, infatti, di errori dei dati catastali relativi ai propri immobili, è possibile chiederne la correzione alla banca dati del Catasto.
Per farlo bisogna presentare apposita domanda di correzione dei dati catastali sbagliato:
In particolare, come precisato dalle stesse Entrate, il servizio online per correggere i dati catastali sbagliati si può usare solo per la correzione di determinate tipologie di errori come:
Ci sono, invece, dati catastali per cui se risultano errori da correggere non ci si può rivolgere al servizio online ma bisogna rivolgersi necessariamente all'ufficio territoriale competente delle Entrate di persona e sono i seguenti casi:
La domanda all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate per correggere dati catastali sbagliati può essere presentata sia dallo stesso proprietario dell’immobile, sia da un’altra persona avente diritto (come comodatario o usufruttuario), sia da una terza persona delegata direttamente dal proprietario dell’immobile a presentare apposita richiesta di correzione.
La domanda di correzione di dati catastali sbagliati per errori dell’ufficio è gratuita, deve essere presentata su carta semplice e il richiedente deve riportare nella domanda le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, errori riscontrati relativi ai dati catastali ed eventuali ulteriori notizie utili per la correzione dell’errore.