Come costruire una veranda chiusa senza chiedere nessun permesso secondo leggi 2022

Quali caratteristiche deve avere una veranda chiusa per essere costruire senza permessi: obbligo del permesso di costruire dal Comune quasi sempre

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come costruire una veranda chiusa senza

Come costruire una veranda chiusa senza chiedere permessi nel rispetto delle leggi 2022?

Per costruire una veranda chiusa serve sempre chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza e l’unico caso in cui non servono permessi è se la veranda chiusa che si realizza può essere rimossa senza però demolizioni, cioè se non viene costruire fissata al pavimento in modo permanente. Per esempio, non serve chiedere alcun permesso per una veranda chiusa composta da pannelli di plastica che si chiudono a scomparsa l’uno sopra l’altro.
 

Come fare a costruire una veranda chiusa senza chiedere nessun permesso nel rispetto leggi 2022? Quando si decide di costruire una veranda, che sia sul balcone di un appartamento in condominio, che sia nel giardino di una villetta, si tratta comunque di un lavoro che non rientra nell'elenco delle opere cosiddette in regime di edilizia libera, cioè lavori che si possono realizzare senza necessità di alcun permesso. 

Secondo le leggi in vigore, costruire una veranda rappresenta un lavoro di ampliamento della volumetria dell'unità abitativa di pertinenza, per cui incide sulla grandezza della casa e necessità del permesso di costruire.

  • Quali permessi servono per costruire una veranda chiusa
  • Costruire una veranda chiusa senza chiedere nessun permesso si può o no

Quali permessi servono per costruire una veranda chiusa

Come accennato, costruire una veranda significa modificare la volumetria della casa con un ampliamento della stessa, il che significa cambiare la stessa piantina della casa. Per questa sostanziale modifica che apporta alla casa, costruire una veranda chiusa implica obbligo di chiedere il permesso di costruire che viene rilasciato dopo presentazione di apposita istanza al Comune dove si trova l’immobile in cui costruire la veranda chiusa.

Il motivo per cui serve il permesso di costruire una veranda chiusa è per la sua natura di struttura fissa che, dunque, modifica in maniera permanente e irreversibile l’edificio. Se si costruisce una veranda chiusa, fissa e permanente, senza chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza si va incontro a sanzioni sia amministrative che penali. 

Si rischia, infatti, di incorrere nel reato di abuso edilizio, che prevede l’arresto fino a due anni e una pesante multa da 5.164 a 51.645 euro, nonché da un punto di vista amministrativo, l’ordine di demolizione della veranda stessa.

Costruire una veranda chiusa senza chiedere nessun permesso si può o no

Nel rispetto delle leggi in vigore che prevedono obbligo di chiedere il permesso di costruire per realizzare una veranda chiusa, ci sono casi in cui non serve chiedere alcun permesso per costruire una veranda chiusa.

Non servono, infatti, permessi se la veranda chiusa che si realizza può essere rimossa senza però demolizioni, cioè se non viene costruita fissata al pavimento in modo permanente. Per esempio, non serve chiedere alcun permesso per una veranda chiusa composta da pannelli di plastica che si chiudono a scomparsa l’uno sopra l’altro.

Precisiamo, infine, che non serve chiedere permessi per costruire una veranda chiusa al condominio e l’unico caso in cui lo stesso condominio può negare la realizzazione dell’opera è se la stessa mina la stabilità dell’edificio o pregiudica il decoro architettonico dello stabile condominiale.