Per creare un asilo nido in azienda, stando a quanto previsto dalle attuali leggi in vigore, è necessario seguire apposita procedura che prevede la necessità di soddisfare determinati requisiti tecnici e strutturali per l’asilo stesso, apposita documentazione da presentare e assunzioni di persone che siano competenti in diversi ambiti e non solo in quello educativo-didattico.
Un asilo nido aziendale è una struttura pensata e da realizzare per accogliere i bambini più piccoli di età compresa tra i 3 e i 36 mesi proprio in una determinata struttura aziendale e, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, deve assicurare 42 settimane di apertura, 5 giorni settimanali e un orario di 6-11 ore al giorno. Ma come si crea un asilo nido in azienda?
Avere un asilo nido in azienda rappresenta un deciso vantaggio sia per lavoratrici e lavoratori dipendenti, che hanno una maggiore comodità e tranquillità sapendo di poter avere i propri figli nella loro stessa struttura lavorativa in modo da essere presenti sempre e tempestivamente nel caso di urgenze e necessità, sia per datori di lavoro, che garantiscono così facendo una maggiore attenzione verso dipendenti e propri figli attirando più fiducia e, di conseguenza, propensione ad un lavoro più disteso e rilassato.
Per creare un asilo nido in azienda bisogna rispettare determinate leggi in vigore e seguire determinati passaggi che prevedono:
Dal momento in cui la Asl dà parere favorevole, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, possono iniziare i lavori di realizzazione e gli eventuali lavori di adeguamento dei locali. Una volta terminati i lavori, è possibile presentare la richiesta di agibilità dei locali, con tutti i documenti necessari e quindi avviare la procedura di autorizzazione per l’apertura del nido in azienda. Per aprire un nido in azienda è necessario avere la Segnalazione Certificata Inizio Attività.
Una volta realizzata materialmente la struttura dell’asilo nido in azienda bisogna provvedere all’impiego e contestuale assunzione del personale tra educatori, che siano in possesso di idonea qualifica o che abbiano conseguito uno dei titoli di studio previsti per lo svolgimento di tale impiego, addetti ai servizi di pulizia dell’asilo nido e addetti ai servizi di ristorazione dei bambini frequentanti l’asilo nido in azienda.
Per creare un nido in azienda bisogna soddisfare a livello tecnico e strutturale determinati requisiti che sono:
Per creare un nido in azienda e realizzarlo secondo la procedura sopra riportata, da lavori di adeguamento ad apertura finale, è innanzitutto necessario presentare domanda di autorizzazione presso lo Sportello attività produttive (SUAP) del Comune dove ha sede l’azienda in cui si vuole aprire un nido.
I documenti che devono essere presentati al momento della presentazione della domanda di autorizzazione per creare un asilo nido in azienda sono: