Sono diverse le migliori soluzioni che permettono di curare il giardino di casa propria in estate nei casi di forte caldo e siccità o piogge improvvise, dal nutrire giardino prima del caldo e scegliendo piante giuste, all’installazione del giusto sistema di irrigazione del giardino di casa, alla pulizia del prato da erbe infestanti, alla scelta delle migliori coperture in caso di pioggia.
Come curare al meglio tra caldo, siccità, piogge improvvise il giardino di casa in estate? In estate, il gran caldo, la siccità e improvvisi cambiamenti climatici, come piogge forti e temporali possono contribuire a rovinare i giardini delle nostre case, sempre molto curati e belli ma che si possono ‘perdere’ con poco se non si ricorre ad accorgimenti. Vediamo allora quali sono soluzioni, sistemi e dispositivi per curare il giardino in estate.
La prima soluzione per curare al meglio il proprio giardino di casa proteggendolo da caldo, siccità e piogge è quella di nutrire preventivamente il giardino stesso e le piante, usando, per esempio, azoto, magnesio, calcio e potassio, che sono sostanze che aiutano crescita e sviluppo di prato e piante.
E’ anche importante scegliere bene fiori e piante per il giardino: ci sono, infatti, determinate piante ottimali per la stagione estiva, come l’ortensia, la lavanda, il gelsomino, la ginestra ma anche melograno, pittosporo, oleandro e rose e girasoli che non solo sono in grado di rendere il giardino colorato e bello da vedere ma anche si sopravvivere ai mesi più caldi.
Altra soluzione per curare il proprio di giardino di casa e proteggerlo da caldo e siccità è quello di installare un ottimo sistema di irrigazione, che sia in grado di irrigare prato e piante con regolarità, al momento giusto, in maniera costante e giuste dosi.
I momenti migliori per irrigare il giardino di casa sono mattina presto, sera o anche notte, moment in cui il terreno non è troppo surriscaldato per cui l’acqua non evapora e bagna la terra. Di contro, bisogna evitare la troppa acqua che crea ristagni perché anche fare attenzione a non creare ristagni d’acqua che rovinano il prato e contribuiscono allo sviluppo di muffe nonché ad attrarre insetti.
In estate, in periodi di caldo e siccità, il giardino con il prato deve essere sempre un pò più alto rispetto all’inverno per facilitare lo scambio di sostanze nutritive e favorire la sua rigogliosità. Lasciare, dunque, l’erba del proprio giardino alta e non concimare, considerando che con le alte temperature che portano molto calore e siccità possono i granuli della concimazione più che nutrire il terreno del giardino rischierebbero di bruciare le radici.
Infine, per curare il giardino di casa propria in estate da caldo, siccità e piogge bisogna sempre aver l’attenzione di togliere le erbe infestanti, estirpandole quando il prato è bagnato, in modo da toglierle facilmente.
Per evitare che le improvvise piogge estive, che a volte sono anche particolarmente forti, rovinino il giardino di casa, la soluzione potrebbe essere quella di scegliere coperture adeguate con sistemi che possono essere elettrici e quindi aprirle al momento opportuno, impermeabili e resistenti, o teli di tale spessa da stendere.