Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, le dimissioni dal lavoro per lavoratori con contratto a tempo determinato non si possono dare prima del termine del contratto a meno che non si tratti di dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale con datore di lavoro o azienda del rapporto di lavoro e in ogni caso vanno presentate esclusivamente online seguendo l’apposita procedura disponibile.
Come dare dimissioni da contratto a tempo determinato a termine nel 2022? Firmare un contratto di lavoro a tempo determinato significa instaurare un rapporto di lavoro che si sa cesserà e che può generalmente avere una durata di tre mesi, sei o 12 mesi, prorogabili.
Instaurare un rapporto di lavoro con contratto a tempo determinato prevede per il lavoratore dipendente il riconoscimento degli stessi diritti spettanti ai lavoratori assunti con lo stesso Ccnl ma con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, da stipendio spettante in base a livello di inquadramento a maturazione di ferie, permessi, malattia, ecc. Vediamo quali sono le istruzioni passo dopo passo per dare le dimissioni nei casi di contratti a tempo determinato.
Un lavoratore dipendente può presentare le dimissioni dal lavoro solo se ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato e rispettando i relativi periodi di preavviso previsti per legge e Ccnl ma, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, un lavoratore con contratto di lavoro a tempo determinato non può presentare le dimissioni dal lavoro prima della scadenza del contratto.
In particolare, chi firma un contratto di lavoro a tempo determinato, proprio per la natura ‘finita’ del rapporto di lavoro, non può esercitare il recesso dal contratto prima del termine del contratto stesso e se il lavoratore con contratto a tempo determinato decide comunque di presentare le dimissioni, deve per legge riconoscere al datore di lavoro un risarcimento danni.
Se la regola generale non prevede la possibilità di dare le dimissioni da un contratto di lavoro a tempo determinato, è anche vero che, per legge, sono ammessi casi eccezionali in cui un lavoratore con contratto a tempo determinato può presentare le proprie dimissioni senza incorrere in alcuna sanzione né risarcimento nei confronti del datore di lavoro.
In particolare, le leggi in vigore permettono ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato di presentare le dimissioni nei seguenti casi:
Le dimissioni dal lavoro per dipendenti con contrato a tempo determinato devono essere presentate esclusivamente in via telematica, seguendo l’apposita procedura prevista e compilando i moduli disponibili sul sito www.cliclavoro.gov.it e inviandoli direttamente sullo stesso sito. E’ possibile accedervi se si è in possesso delle credenziali Spid. La richiesta viene poi inviata al datore di lavoro e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro tramite Pec.
Nel caso di dimissioni dal lavoro con contratto a tempo determinato, nella compilazione dell’apposito modulo bisogna selezionare l’opzione dimissioni per giusta causa indicando poi il giorno di invio delle stesse e ultimo turno in azienda.
Precisiamo che è sempre possibile revocare le dimissioni una volta presentate ma entro sette giorni dall’invio sempre e solo online sul sito www.cliclavoro.gov.it.