Come denunciare evasore fiscale in forma anonima alla Guardia di Finanza o Agenzia Entrate

Come fare se ci accorgiamo dei irregolarità e vorremmo denunciare l'evasione fiscale alla Guardia di Finanza o all'Agenzia delle entrate senza che si sappia il nostro nome?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come denunciare evasore fiscale in forma

Evasione fiscale, come denunciarla in forma anonima?

Tra i modi per presentare denunciare di evasione fiscale c'è anche quello via web con la compilazione di un apposito modulo. Il punto è che vanno inserite le proprie generalità. Non è obbligatorio poiché è tecnicamente possibile lasciare gli spazi vuoti, ma poi spetta all'operatore allo sportello a cui consegnare la denuncia decidere se accertarla o meno. I precedenti suggeriscono che quasi sempre il documento viene restituito al mittente senza l'indicazione delle proprie generalità. Le denunce anonime non sono considerate sufficienti per l'avvio di una indagine, ma possono rappresentare una pista di partenza per una attività preliminare che potrebbe sfociare in controlli concreti.

Si parla genericamente di evasione fiscale come mancato pagamento delle tasse, ma in realtà ci sono tantissimi modi per arrivare a questo risultato. Non c'è solamente il caso di chi svolge un'attività lavorativa sconosciuta al fisco o chi affitta un appartamento senza regolare registrazione.

Esistono infatti tante altre circostanza meno vistose ma che si caratterizzano come frode allo Stato oltre che come concorrenza sleale. Pensiamo ad esempio ai veicoli intestati a una azienda che usufruiscono di rilevanti agevolazioni fiscali ma non sono adibiti esclusivamente ad attività direttamente connesse.

Se non sono utilizzati per destinazioni o per trasporto di persone o merci che non hanno alcunché a che vedere con l'attività dell'azienda si configura il reato di evasione fiscale.

Le auto aziendali possono infatti essere utilizzate dal titolare dell'attività solo per trasportare persone con cui ha rapporti di lavoro e non per scopi privati. Ma si tratta solo uno dei tanti casi possibili, come analizzeremo nel corso del nostro articolo.

Ma cosa fare se ci accorgiamo dell'irregolarità? E che magari, per timore di ritorsioni, vorremmo denunciare l'evasione fiscale alla Guardia di finanza o all'Agenzia delle entrate senza che si sappia il nostro nome? Scopriamo tutto ovvero

  • Evasione fiscale, come denunciarla in forma anonima
  • Casi frequenti di denuncia di evasione fiscale

Evasione fiscale, come denunciarla in forma anonima

Dinanzi a un caso di evasione fiscale, il cittadino può presentare denuncia in maniera anonima? La risposta tende verso il negativo. Ci spieghiamo meglio. Ci sono due modi per denunciare una irregolarità alla Guardia di finanza.

La prima è con una denuncia telefonica al 117 ovvero al numero di pubblica utilità per entrare in contatto con le Fiamme gialle. Si tratta per definizione di una forma di comunicazione non anonima perché l'operatore acquisisce le informazioni necessarie e il segnalante viene invitato a presentarsi alla caserma più vicina della Guardia di finanza per fare una denuncia a cui possono seguire i controlli.

Il secondo modo per presentare denunciare di evasione fiscale (anche per mancata emissione di scontrino) è via web con la compilazione di un apposito modulo. Il punto è che vanno inserite le proprie generalità.

Non è obbligatorio poiché è tecnicamente possibile lasciare gli spazi vuoti, ma poi spetta all'operatore allo sportello a cui consegnare la denuncia decidere se accertarla o meno. I precedenti suggeriscono che quasi sempre il documento viene restituito al mittente senza l'indicazione delle proprie generalità.

Recenti sentenze della magistratura hanno però assegnato una interpretazione differente alle denunce in forma anonima alla Guardia di finanza.

Non sono considerate sufficienti per l'avvio di una indagine, ma possono rappresentare una pista di partenza - se presentate in forma attendibile e particolareggiata - per una attività preliminare che potrebbe sfociare in controlli concreti.

Casi frequenti di denuncia di evasione fiscale

Abbiamo inizialmente proposto l'esempio delle auto aziendali utilizzate a fini privati. Ma si tratta solo uno dei tanti esempi perché i tipici esempi di evasione fiscale lontano dagli occhi di tutti si registrano nell'ambito lavorativo.

Uno dopo l'altro pensiamo alle associazioni che rilasciano tessere di socio senza alcuna formalità, a chi svolge attività diverse da quella dichiarate, agli enti non commerciali che effettuano attività lucrativa, alle onlus che gestiscono palestre o centri benessere a fini commerciali, a chi esercita attività senza una partita Iva, alle associazioni che organizzano corsi a pagamento a non soci.

Siamo sempre davanti a situazione di palese irregolarità che, se scoperte e accertate dagli uomini della Guardia di finanza finirebbero senza dubbio nel libro nero dell'Agenzia delle entrate. A meno di segnalazioni è però molto difficile che venga aperto un fascicolo per avviare l'attività di controllo.

Da qui gli inviti delle diverse istituzioni, dal governo alle stesse Fiamme gialle, di attivarsi e di denunciare senza timori i casi di cui si è a conoscenza.