Come deve essere inquadrata come contratto e quanto pagata badante che fa anche colf

Come assumere e quanto pagare una badante con mansioni anche di colf: cosa prevede Ccnl domestico per inquadramento lavoratrice

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come deve essere inquadrata come contrat

Come deve essere inquadrata come contratto e quanto pagata badante che fa anche la colf nel 2022?

Stando a quanto previsto da leggi in vigore e Ccnl domestico, è possibile assumere una badante che faccia anche la colf con contratto di collaboratore domestico inquadrato nel Livello Ds per uno stipendio mensile di circa 1.200-1.300 euro.

Come deve essere inquadrata come contratto e quanto pagata badante che fa anche la colf nel 2022? Quando si ha bisogno di assumere un collaboratore domestico è importante capire che tipo di figura si vuole assumere e che mansioni deve svolgere, considerando che tra badanti e colf ruoli e mansioni sono differenti e in base ad esse devono essere inquadrate in Livelli specifici. Vediamo allora come assumere una badante con mansioni anche di colf.

  • Livelli e mansioni di una badante e inquadramento se fa anche la colf
  • Quale stipendio per badante che fa anche la colf

Livelli e mansioni di una badante e inquadramento se fa anche la colf

La decisione di assumere una badante è sempre più importante per tante famiglie italiane che, a volte, hanno bisogno non solo di una persona che si dedica all’assistenza di un familiare anziano o non autosufficiente ma anche di una persona che aiuti con le faccende di casa. 

In questo caso si tratta di assumere una badante che faccia anche la colf e per assumere regolarmente tale lavoratrice bisogna ben sceglierne l’inquadramento. 


Sono diverse mansioni e ruoli previste dal contratto domestico a seconda dei Livelli di inquadramento dele lavoratrici. Stando a quanto previsto, in particolare, da Ccnl, le mansioni di lavoratori e lavoratrici con contratto domestico per Livello sono le seguenti:

  • Livello A, in cui sono inquadrati collaboratori domestici familiari generici, non addetti all’assistenza di persone, senza esperienza professionale o con esperienza professionale non superiore a 12 mesi, e che svolgono mansioni di pertinenza dei collaboratori familiari;
  • Livello A super, che comprende lavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni di mera compagnia a persone autosufficienti;
  • Livello B, che comprende i collaboratori domestici con esperienza e specifiche competenze per lo svolgimento delle proprie mansioni, come cameriere, lavori di pulizia e riassetto della casa, addetti alla stireria, addetti a cucina, lavanderia, custode di abitazione privata, giardiniere, autista;
  • Livello B super, che comprende collaboratori domestici con mansioni di assistenza a persone autosufficienti anziane o bambini autosufficienti, e, su richiesta, di pulizia della casa dove vivono gli assistiti;
  • Livello C, che comprende i collaboratori domestici in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche che tecniche, e che operano in totale autonomia e responsabilità, come i cuochi con mansioni di addetto alla preparazione dei pasti e ulteriori compiti di cucina;
  • Livello C Super, che comprende collaboratori domestici con mansioni di assistenza a persone non autosufficienti e, se richieste, attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa dove vivono gli assistiti;
  • Livello D, che comprende i collaboratori domestici con requisiti professionali che ricoprono specifiche posizioni di lavoro caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento, come governante, amministratore dei beni di famiglia, maggiordomo;
  • Livello D Super, che comprende collaboratori domestici con mansioni si assistenza a persone non autosufficienti e, se richieste, mansioni di gestione e di coordinamento della casa per soddisfare tutte le esigenze connesse proprio all’andamento della casa, e assistente familiare educatore formato anche aiutare nell’inserimento o nel reinserimento nei rapporti sociali, in autonomia, di persone in condizioni di difficoltà perché affette da disabilità psichica o da disturbi dell’apprendimento o relazionali.

Dunque, è possibile assumere una badante che faccia anche la colf con contratto di collaboratore domestico inquadrato nel Livello Ds.

Quale stipendio per badante che fa anche la colf

 

Assodata l’assunzione di una badante nel Livello Ds se deve occuparsi anche di mansioni relative a colf, gli  stipendi previsti per le badanti in base ai livelli di inquadramento sono i seguenti: 

  • per il Livello D Super, 1232,33 euro e per assistenza notturna 1417,21 euro;
  • per il Livello D, 1173,65 euro;
  • per il Livello C Super, 997,71 euro e per assistenza notturna 1147,24 euro;
  • per il Livello C, 938,94; 680,71 se conviventi e fino a 30 ore settimanali;
  • per il Livello B Super, 880,24 euro, per assistenza notturna 1012,27 euro, 616,18 se conviventi, fino a 30 ore settimanali;
  • per il Livello B, 821,56 euro, 586,83 euro se conviventi e fino a 30 ore settimanali;
  • per il Livello A Super, 762,88 euro;
  • per il Livello A 645,50 euro.

Precisiamo che alle badanti che fanno anche le colf e che assistono più di una persona non autosufficiente spetta anche l’indennità per l’assistenza notturna, da riconoscere solo alle badanti inquadrate nei livelli C super o D super e dell'importo di 100 euro, assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.