Stando alle leggi in vigore, una scrittura privata per essere valida nel 2022 deve riportare elementi specifici come titolo, contenuto, se si tratta di un immobile, bisogna riportare il Comune dove si trova e tutti i dati relativi all’immobile, eventuali dichiarazioni di quietanza, che attestano l’avvenuto pagamento della prestazione da parte del compratore, modalità di pagamento, firme delle parti che stipulano la scrittura privata e la data in cui viene sottoscritta la scrittura privata.
Come deve essere scritta una scrittura privata e quali elementi vi devono essere perchè sia valida nel 2022? La è un documento che può sostituire un atto pubblico dinanzi ad un notaio e che può essere autenticata, cioè riportare la firma apposta alla presenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale per accertare l’identità della persona che ha effettuato la sottoscrizione e in tal caso costituisce una prova legale, o anche non autenticata, ma anche in tal caso ha efficacia legale se registrata e scritta correttamente.
Generalmente, una scrittura per essere valida deve, innanzitutto, soddisfare i cosiddetti requisiti di privatezza e autenticità e indicare i seguenti elementi:
Una scrittura privata può essere registrata e avere validità ed efficacia legale ma anche una scrittura privata non registrata ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, ma non ha valore probatorio perchè può essere sempre liberamente disconosciuta da colui contro cui è prodotta.
Se la scrittura privata viene registrata, infatti, chi vuole contestare il documento deve dimostrare la non autenticità dello stesso, mentre in presenza di scrittura privata non registrata, ognuna delle parti può disconoscere il documento in qualunque momento e in tal caso spetta all’altra dimostrare la genuinità e l’efficacia del documento.
Entrando più nello specifico, se, per esempio, una scrittura privata si può stipulare nel caso di un prestito da concedere ad una persona, per esempio, un amico, e perché sia valida è necessario indicarvi:
Altro caso in cui si può fare una scrittura privata è quello di un contratto di affitto. In tal caso la scrittura privata firmata dalle parti coinvolte nell’affitto, cioè proprietario di casa e inquilino, può sostituire la stipula di un contratto di locazione di casa, ma deve essere comunque registrata all’Agenzia delle Entrate.
Nel caso di scrittura privata per formalizzare il contratto di affitto, per essere valida deve riportare: