Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, per dimostrare che un coniuge, figlio o altro familiare risulta a proprio carico fiscale nel 2022 non servono specifici documenti ma basta presentare la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano quali sono i familiari fiscalmente a carico.
Come si può dimostrare che un proprio familiare è a carico? Avere un coniuge, un figlio o altro familiare a carico fiscale permette ai soggetti di avere detrazioni in dichiarazioni dei redditi nonché di usufruire di una serie di agevolazioni e deduzioni. E’ tuttavia necessario che la condizione di familiare a carico fiscale sia reale e dimostrata.
Sono considerati familiari fiscalmente a carico coniugi, conviventi, figli, sia naturali, riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, e altri familiari, come il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori, fratelli e sorelle, generi e nuore, suocero e suocera, nonni e per dimostrare che una moglie o altri parenti sono fiscalmente a carico basta semplicemente compilare la dichiarazione dei redditi.
Per dimostrare che un coniuge o altro familiare risulta a proprio carico fiscale nel 2022 basta presentare la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano quali sono i familiari fiscalmente a carico.
Avere un figlio, o più figli, a proprio carico fiscale significa poter usufruire di agevolazioni e detrazioni fiscali, vale a dire avere la possibilità di ridurre l'importo delle imposte dovute, e di ulteriori agevolazioni.
Perchè un figlio possa essere considerato fiscalmente a carico, deve trattarsi o di un figlio minorenne, o di un figlio maggiorenne e studente o che anche lavora ma con un reddito entro una determinata soglia. Sono, infatti, considerati fiscalmente a carico i figli che percepiscono un reddito annuo pari a 2.840,51 euro, che diventano 4mila euro nel caso in cui il figlio abbia una età inferiore ai 24 anni.
Per usufruire di detrazioni per figli a carico, non bisogna far altro che compilare e presentare la dichiarazione dei redditi semplicemente inserendo nel quadro familiari a carico, i codici fiscali dei figli a carico, e indicando i seguenti dati:
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per la dichiarazione dei redditi non serve allegare alcun documento specifico a dimostrazione del figlio fiscalmente a carico ma basta inserire i dati sopra riportati.
Per usufruire di detrazioni e assegni familiari per figli a carico a lavoro, non serve alcun documento che dimostri la condizione del figlio a carico fiscale del lavoratore ma basta solo presentare apposita domanda di richiesta della detrazione per figli a carico in busta paga direttamente all’azienda o all’ente, dichiarando il numero di figli a carico, i mesi di carico, la percentuale di carico e la presenza di figli minori di 3 anni o portatori di handicap.
Dunque, in linea generale, per dimostrare che un figlio è a proprio carico fiscale basta presentare la dichiarazione dei redditi, o, nel caso di genitori separati, l’accordo con l’altro genitore o i documenti dell’affido, o, ancora, nei casi previsti per legge, basta semplicemente presentare un modello di autocertificazione in cui si dichiara la condizione del figlio, o dei figli, a proprio carico fiscale.