Come dimostrare lo stato di disoccupazione? Condizioni, requisiti e documenti necessari nel 2022

Totale mancanza di lavoro, redditi entro specifici limiti, presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro: come dimostrare stato di disoccupazione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come dimostrare lo stato di disoccupazio

Quali sono le condizioni 2022 in cui sussiste lo stato di disoccupazione?

Lo stato di disoccupazione 2022 si può dimostrare solo in presenza di determinate condizioni e requisiti. Le specifiche condizioni in cui, infatti, sussiste lo stato di disoccupazione sono totale mancanza di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, sia di tipo subordinato sia autonomo, quando si presenta la dichiarazione telematica di immediata disponibilità a svolgere un’attività lavorativa e a partecipare a politiche attive del lavoro.

Come dimostrare lo stato di disoccupazione? Lo stato di disoccupazione è la condizione in cui si trovano coloro che restano totalmente senza lavoro e che dichiarano in via esclusivamente telematica la dichiarazione di immediata disponibilità (Did) ad essere impiegato in un nuovo lavoro e a partecipare alle misure di politica attiva del lavoro definite in accordo con il Centro per l’Impiego. Vediamo quali sono condizioni, requisiti e documenti necessari nel 2022 per dimostrare lo stato di disoccupazione.

  • Condizioni e requisiti per dimostrare stato di disoccupazione 
  • Documenti necessari 2022 per dimostrare stato di disoccupazione

Condizioni e requisiti per dimostrare stato di disoccupazione 

Lo stato di disoccupazione si può dimostrare solo in presenza di determinate condizioni e requisiti. Le specifiche condizioni in cui, infatti, sussiste lo stato di disoccupazione sono le seguenti:

  • totale mancanza di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, sia di tipo subordinato sia autonomo;
  • avere reddito da lavoro dipendente inferiore agli 8.145 euro annui o da lavoro autonomo inferiore agli 4.800 euro annui;
  • quando si presenta la dichiarazione telematica di immediata disponibilità a svolgere un’attività lavorativa e a partecipare a politiche attive del lavoro.

Le dichiarazioni di immediata disponibilità possono essere sottoscritte sul portale dell’Anpal, al Centro per l’Impiego e in fase di invio di domanda di indennità di disoccupazione Naspi e per confermare il proprio stato i lavoratori rimasti senza occupazione devono contattare i Centri per l’Impiego entro 30 giorni (15 giorni in caso di Naspi e Dis Coll) dalla dichiarazione di immediata disponibilità.


Documenti necessari 2022 per dimostrare stato di disoccupazione

Una volta in stato di disoccupazione, per accertarlo sono necessari documenti specifici che, come detto, devono essere presentati sia per avere la Naspi per la disoccupazione sia per un piano di reinserimento nel mondo del lavoro.

In particolare, stando a quanto previsto dalle norme attuali, i documenti 2022 che sono necessari per dimostrare lo stato di disoccupazione sono:

  • documento di identità, e permesso di soggiorno per gli extracomunitari, per fare la dichiarazione dello stato di disoccupazione presso il centro per l’impiego;
  • codice fiscale;
  • documenti che comprovano l’ultimo rapporto di lavoro, cioè il contratto di lavoro;
  • eventuale comunicazione di licenziamento da parte del datore di lavoro o azienda;
  • dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un nuovo lavoro sottoscritta dal soggetto interessato;
  • stipula del patto di servizio personalizzato che deve riportare dati e informazioni specifiche.

Le informazioni che il Patto di servizio personalizzato deve riportare sono le seguenti:

  • individuazione di un responsabile delle attività;
  • definizione del profilo personale di occupabilità secondo quanto stabilito dall’Anpal;
  • definizione degli atti di ricerca attiva da compiere e relativi tempi;
  • frequenza ordinaria di contatti con il responsabile delle attività;
  • modalità con cui la ricerca attiva di lavoro viene dimostrata al responsabile delle attività.

Il Patto di servizio personalizzato deve riportare anche, relativamente al lavoratore, le seguenti informazioni:

  • impegno nella ricerca attiva di lavoro, come esempio stesura del curriculum vitae, preparazione per sostenere colloqui di lavoro o altre iniziative di orientamento;
  • partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o ad altra iniziativa di politica attiva o di attivazione;
  • eventuale accettazione di offerte di lavoro congrue.