Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come diventare guardia giurata, requisiti, formazione, documenti e tempi

Tutto quello che c da sapere per diventare guardia giurata: cosa fare, requisiti necessari e quanto tempo serve

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come diventare guardia giurata, requisit

Quanto tempo di vuole per diventare guardia giurata nel 2024?

I tempi per diventare Guardia giurata dipendono molto dalla città in cui si decide di lavorare. Generalmente dal momento in cui si presenta richiesta di assunzione ad un istituto di vigilanza e poi l'istituto consegna i documenti alla questura e il Prefetto approva ci vogliono, in media, da 15 giorni ad un mese circa.

Le guardie giurate operano in molteplici ambiti, dai luoghi pubblici a quelli privati. Nel corso degli anni, la richiesta di professionisti qualificati in questo settore è aumentata, spinta dall'esigenza di protezione nei confronti delle crescenti minacce.

Mansioni e responsabilità della guardia giurata

La guardia giurata è responsabile della protezione di beni mobili e immobili e della sicurezza di luoghi privati e pubblici. Contribuisce a prevenire situazioni di rischio e a garantire la sicurezza in contesti commerciali e industriali. Le sue mansioni includono il pattugliamento di aree, la sorveglianza di postazioni fisse e il monitoraggio dei sistemi di sicurezza, intervenendo prontamente in caso di emergenze. Collabora con le forze dell'ordine per segnalare reati o attività sospette e contribuisce alla prevenzione di intrusioni e furti attraverso controlli regolari.

Un'importante funzione è il trasporto e la custodia di valori, come denaro o beni preziosi, svolgendo il servizio di scorta con veicoli blindati per garantire trasferimenti sicuri. Inoltre, gestisce accessi e accoglie visitatori in edifici sorvegliati, mantenendo l'ordine e intervenendo in situazioni di emergenza.

Requisiti per diventare guardia giurata

Per diventare guardia giurata, è necessario soddisfare specifici requisiti legali e personali.

I requisiti anagrafici richiedono che il candidato abbia raggiunto la maggiore età. Un altro aspetto riguarda la cittadinanza: il candidato deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea, o, in alcuni casi, possedere un permesso di soggiorno valido per cittadini extracomunitari con specifiche autorizzazioni lavorative.

Altri requisiti includono l'iscrizione alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali e la capacità di leggere e scrivere. Infine, il possesso di un titolo di studio minimo, come la licenza media, può essere richiesto dagli istituti di vigilanza per l'assunzione.

Un aspetto fondamentale è un casellario giudiziario privo di condanne per delitti. Questo garantisce che il candidato abbia una condotta irreprensibile, essenziale per operare in un settore che richiede altissimi livelli di fiducia.

Dal punto di vista fisico, il candidato deve possedere una condizione di salute robusta, comprovata dal certificato di idoneità al lavoro emesso da un medico accreditato. Questa certificazione deve attestare che l'individuo è in grado di affrontare le sfide fisiche del lavoro, come turni prolungati o l'intervento in situazioni di emergenza.

Sul piano psichico, è indispensabile che il soggetto dimostri equilibrio emotivo e controllo dello stress, capacità critiche per prendere decisioni rapide e razionali in situazioni potenzialmente pericolose. 

Iter formativo per diventare guardia giurata

L'iter formativo per diventare guardia giurata comprende il completamento di corsi di formazione specifici che trattano vari aspetti della sicurezza e della sorveglianza. Questi corsi sono progettati per fornire le competenze tecniche necessarie, come la gestione delle emergenze e l'uso delle tecnologie di sicurezza. Un altro passo fondamentale è l'addestramento all'uso responsabile delle armi.

Corsi di formazione obbligatori

I corsi di formazione obbligatori per diventare guardia giurata sono concepiti per conferire le competenze necessarie a garantire la sicurezza pubblica e privata. Includono moduli dettagliati su tecniche di sorveglianza, gestione delle emergenze e procedure di sicurezza. 

Una formazione su primo soccorso e antincendio è fondamentale per essere preparati in situazioni d'emergenza. L'addestramento include anche l'uso delle tecnologie di sicurezza moderne, come i sistemi di videosorveglianza e allarme.

Oltre alle competenze tecniche, i corsi di formazione puntano a sviluppare le soft skills necessarie, come la capacità di comunicazione efficace e la gestione dello stress. Infine, per le guardie armate, è obbligatorio il completamento del corso per ottenere il diploma di idoneità al maneggio delle armi, garantendo un approccio sicuro e responsabile durante il servizio.

L'esame di abilitazione è un passaggio fondamentale nel percorso per diventare guardia giurata, testando le competenze acquisite durante la formazione obbligatoria. 

Documentazione necessaria

Tra la documentazione necessaria è richiesto il certificato di nascita, residenza e cittadinanza. In aggiunta il certificato anamnestico rilasciato dal medico curante, attestante la storia medica del candidato, e il foglio di congedo illimitato se si è ex-militari.

Certificazioni mediche

Le certificazioni mediche sono un elemento imprescindibile per l'idoneità alla carica di guardia giurata. Il primo documento necessario è il certificato anamnestico, rilasciato dal medico curante, che raccoglie la storia medica del candidato e indica l'assenza di condizioni che potrebbero compromettere la sicurezza durante l'esercizio delle funzioni.

Un altro documento è il certificato di idoneità psicofisica, che attesta la capacità di gestire situazioni di stress e di mantenere una stabilità emotiva e mentale, essenziali per il ruolo. Questo certificato viene solitamente rilasciato dall'ASL o da medici autorizzati, a conferma delle condizioni psicofisiche adeguate.

Altri documenti e versamenti

Oltre ai documenti personali e medici, sono richiesti ulteriori documenti per completare la procedura di abilitazione come guardia giurata. Tra questi, è fondamentale il foglio di congedo illimitato per chi ha prestato servizio militare, oppure una dichiarazione giustificativa per chi non ha svolto il servizio di leva.

Da non trascurare è il versamento della tassa di concessione governativa, effettuato su conto corrente postale. Questo pagamento è obbligatorio per tutti coloro che richiedono l'autorizzazione prefettizia. Inoltre, occorre un altro versamento a favore della Prefettura competente, con importi e modalità variabili a seconda della provincia di riferimento.

Per chi si occupa di vigilanza armata, è richiesto l'attestato di abilitazione al maneggio delle armi, rilasciato dopo la frequenza di corsi specifici presso sezioni di tiro approvate. Tali documenti sono essenziali per procedere alla formalizzazione del lavoro, garantendo che il candidato rispetti tutte le normative legali ed economiche previste.

Tempistiche e procedure burocratiche

Le tempistiche e le procedure burocratiche variano a seconda della città e delle prefetture coinvolte. Generalmente, l'intero processo, dalla presentazione della domanda all'ottenimento del decreto prefettizio, può durare da 15 giorni a un mese. Questo periodo include il tempo necessario per la verifica dei documenti personali e delle certificazioni fornite.

Una volta raccolti e presentati tutti i documenti richiesti, l'istituto di vigilanza inoltra la domanda alla prefettura, che procede con le necessarie verifiche di idoneità. La tempestività nell'ottenere la nomina dipende anche dall'efficienza delle autorità locali e dalla completezza della documentazione fornita dal candidato.

Puoi Approfondire