I requisiti necessari per diventare medico di base nel 2022 sono soprattutto terminare il percorso di studi previsto in maniera corretta e regolare, essersi inseriti nelle graduatorie Asl ed essere in possesso di ottime doti umane ed empatiche in modo da poter aiutare profondamente i suoi pazienti instaurando un rapporto di fiducia. Non sono previsti particolari e specifici requisiti di età per diventare medico di base della mutua.
Come si diventa medico di base nel 2022? Il medico di famiglia è una figura professionale fondamentale e indispensabile per ogni cittadino, specializzato in medicina generale convenzionato con il Sistema sanitario nazionale (Ssn), che ha soprattutto il compito di tutelare la salute dei propri pazienti con opere e attività di prevenzione, diagnosi ed educazione sanitaria, occupandosi poi di prescrizioni mediche, di eventuali esami specialistici ed esami specifici, compilazione di certificati medici per lavoro, ecc.
Ogni cittadino ha facoltà di scegliere il proprio medico di famiglia che deve essere scelto nel luogo in cui si ha residenza o anche domicilio e si effettua recandosi presso la Asl del proprio Comune di residenza e, dal canto suo, il medico di base deve garantire a cittadini e famiglie la propria presenza negli orari di ambulatorio previsti nonché di reperibilità nei giorni di sabato e domenica. Vediamo quali sono laurea, corsi, abilitazioni e requisiti necessari per diventare medico di base nel 2022.
Per diventare medico di base 2022 bisogna seguire lo stesso percorso di formazione di ogni altra tipologia di medico specializzato in altro ramo. Il medico di base deve, infatti, completare regolare corso di studi obbligatorio, conseguire la laurea in Medicina e Odontoiatria, facoltà a numero chiuso che prevede obbligo di superare un test di ingresso.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia generale, bisogna poi avere l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo. Per arrivare ad ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione bisogna sostenere un tirocinio, della durata di tre mesi, presso specifiche strutture, e sostenere un esame di Stato finale, costituito da una prova scritta.
Solo se si supera il suddetto esame si ottiene l’abilitazione professionale e ci si può iscrivere all’Ordine dei medici della provincia di residenza. Dopodicchè bisogna seguire un percorso di specializzazione specifica in Medicina Generale.
Per diventare medico di base, infatti, bisogna conseguire un diploma di formazione in Medicina Generale, che si ottiene al termine di un corso post-laurea triennale. Conseguita Laurea in Medicina, abilitazione e specializzazione, il neo medico di base, o anche noto come medico della mutua, deve presentare domanda di inserimento nelle liste regionali delle Asl ed entra così in graduatoria.
Per salire in graduatoria bisogna maturare un punteggio che dipende non solo dai titoli in possesso ma anche dalle esperienze sul campo, come turni provvisori in guardia medica e sostituzioni.
I requisiti necessari per diventare medico di base 2022 sono i seguenti:
Non sono previsti particolari e specifici requisiti di età per diventare medico di base della mutua.
Laurea e competenze in Medicina: qual è il percorso formativo per diventare medico di medicina generale nel 2022?