Per diventare Ncc non è richiesto un particolare percorso di studi. Non è richiesta innanzitutto una laurea e per quanto riguarda il diploma si può aver conseguito qualsiasi tipo di diploma, l’importante è aver concluso il ciclo di studi dell’obbligo. Servono però corsi specifici e specifiche certificazioni per diventare Ncc nel 2022, dal certificato KB (CaP Certificato di Abilitazione Professionale) all’Iscrizione a Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea. In particolare, per poter abilitarsi all’esercizio di Ncc
Come diventare Ncc nel 2022? L’NCC è un servizio di Noleggio Con Conducente che si configura come sistema di trasporto pubblico che si effettua con mezzo proprio, previa apposita autorizzazione, senza orari prestabiliti e tariffe standard, che sono, infatti, differenti a seconda della distanza da percorrere, dal tempo impiegato e ed eventuali richieste del cliente.
Per diventare autista Ncc bisogna avere determinati requisiti che sono:
Precisiamo che gli NCC non hanno orari fissi di lavoro, possono, infatti, lavorare a qualsiasi ora del giorno, tutti i giorni dell’anno.
Per diventare Ncc non è richiesto un particolare percorso di studi. Non è richiesta innanzitutto una laurea e per quanto riguarda il diploma si può aver conseguito qualsiasi tipo di diploma, l’importante è aver concluso il ciclo di studi dell’obbligo.
Servono però corsi specifici e specifiche certificazioni per diventare Ncc nel 2022, dal certificato KB (CaP Certificato di Abilitazione Professionale) all’Iscrizione a Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea. In particolare, per poter abilitarsi all’esercizio di Ncc.
Il certificato KB è un tipo particolare di patente che permette di guidare mezzi per noleggio con conducente e anche taxi. Per ottenere il KB bisogna sostenere un esame orale e scritto presso la motorizzazione civile.
L’esame scritto consiste in 20 domande che vertono su funzionamento del veicolo e normativa sui trasporti e sul codice della strada. Il certificato KB ha validità di 5 anni. Una volta conseguito, il certificato di abilitazione professionale (KB), bisogna frequentare la Scuola Taxi/NCC e superare il relativo esame finale scritto e orale per ottenere l’autorizzazione NCC. L’esame per avere l’autorizzazione NCC verte sulla toponomastica della città.
Se si supera questo esame bisogna poi registrarsi al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea presso la camera di commercio del Comune di appartenenza. Precisiamo che le autorizzazioni NCC sono a numero chiuso e vengono rilasciate in base al numero di abitanti di ogni Comune tramite apposito bando di concorso.
Certificato KB e Iscrizione a Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea: cosa serve per diventare Ncc nel 2022