Come diventare rider e in quale azienda conviene andare a lavorare nel 2022 per guadagni

Diventare rider per fare consegne e a domicilio, dove lavorare e quanto si guadagna: in quale azienda conviene andare per avere stipendio più alto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come diventare rider e in quale azienda

Come fare a diventare un rider?

Per diventare rider basta semplicemente presentare la propria candidatura sui vari siti di food delivery. Non esistono requisiti specifici né titoli necessari per diventare in rider. Chiunque può, infatti, fare il rider, a prescindere dall’età. L’unica cosa richiesta ad un rider è avere un mezzo di trasporto, che sia una bicicletta, un motorino o un’auto e uno smartphone con sistema operativo iOS 12, Android 6.0 o successivo.
 

Come diventare un rider? I rider sono i fattorini che si occupano delle consegne a domicilio per le catene di food delivery. Si tratta di lavoratori che tendono ad aumentare di pari passo con il grande boom del settore del cibo a domicilio, ormai diventata sempre più abitudine degli italiani. Ci si chiede, però, a volte, se per fare il rider bisogna essere in possesso di specifici requisiti. Vediamo allora come fare a diventare rider e in quale azienda oggi conviene lavorare per guadagnare di più.

  • Come fare a diventare rider regole in vigore
  • Rider dove conviene lavorare per guadagnare e stipendi previsti

Come fare a diventare rider regole in vigore

Non esistono requisiti specifici né titoli necessari per diventare in rider. Chiunque può, infatti, fare il rider, a prescindere dall’età e se già, magari, si lavora e si sceglie di farlo solo per arrotondare e avere qualche soldino in più.

L’unica cosa richiesta ad un rider è avere un mezzo di trasporto, che sia una bicicletta, un motorino o un’auto e uno smartphone con sistema operativo iOS 12, Android 6.0 o successivo.

Per lavorare come rider basta inviare la propria candidatura sui vari siti di food delivery, e, accedendovi, ognuno spiega come funziona il sistema e cioè:

  • si sceglie dove e quanto guadagnare in scooter, bici o auto;
  • si può decidere quando lavorare;
  • si riceve supporto in qualsiasi momento.

Rider dove conviene lavorare per guadagnare e stipendi previsti

Per guadagnare qualcosina in più, e soprattutto cercare di ricevere stipendi ogni determinato periodo di tempo stabilito, un rider dovrebbe scegliere certamente aziende più rinomate nel settore del delivery, come Just Eat o Deliveroo. Quest’ultima, inoltre, prevede per i rider il cosiddettp Rider Support, una formazione in tema di sicurezza d un kit per effettuare le consegne, insieme a copertura assicurativa gratuita contro infortuni e danni a terzi.

Il tutto fermo restando che i guadagni di un rider dipendono soprattutto da quanto previsto da apposito nuovo contratto  riders di recente definito. In particolare, lo stipendio de rider dipende da quanto lavoro si presta, ma è in media di circa 840 euro al mese per chi lo fa a tempo pieno e di circa 350 euro al mese per chi lo fa part time, partendo dal compenso orario previsto da Ccnl per ogni rider ed eventuali maggiorazioni e premi.
 
Il calcolo dello stipendio medio di un rider nel 2022 si deve effettuare considerando il compenso orario minimo che viene riconosciuto ad ogni ridere e che può variare a seconda del servizio per cui lavora, come Just Eat, Glovo, Uber Eats, Deliveroo, My Menu, ecc. 

Il compenso orario minimo previsto per un rider è di 10 euro e se un rider in un’ora fa consegne per un pagamento inferiore ai 10 euro la somma mancante al raggiungimento di tale importo viene compensata dalle app.

In alcuni casi lo stipendio parte da un minimo di 4 euro per due ore di disponibilità alla consegna e sono previsti, da Ccnl, aumenti del 10% se si lavora di notte, nei festivi o in condizioni di maltempo, e un premio di 600 euro ogni duemila consegne effettuate.


 

Diventare un fattorino e guadagnare casa, lavoro e guadagni: quale azienda ottiene lo stipendio più alto?



Puoi Approfondire
Per approfondire