Per diventare padroncino 2021 bisogna soddisfare una serie di requisiti tra cui avere la patente C, aver conseguito l’attestato di capacità professionale e il CQC, essere iscritti all’albo degli autotrasportatori, avere la licenza per gli acquisti, acquistare il mezzo o i mezzi e non solo.
Come si diventa padroncino? I padroncini sono lavoratori che rientrano nella categoria di autotrasportatori che effettuano il trasporto per conto terzi, figure professionali per cui cresce il numero di richieste considerando la necessità costante di trasportare beni di prima necessità o corrispondenza. Il padroncino può, infatti, occuparsi di trasporti nazionali o internazionali e può anche avviare un’attività in proprio costituendo un’azienda di trasporti.
Vediamo quali sono i requisiti 2021 richiesti per diventare padroncino.
Per diventare padroncino 2021 bisogna soddisfare una serie di requisiti che prevedono:
Infine, per diventare un padroncino bisogna conseguire la dovuta idoneità professionale, che si ottiene frequentando un corso di formazione che prevede lo studio di diverse materie, tra cui il diritto, per poi sostenere un test scritto. Solo se si supera il test scritto si ottiene l'idoneità professionale.
Per svolgere il proprio lavoro di autotrasportatore, dopo aver conseguito attestati richiesti e dovute licenze, il padroncino deve aprire una partita Iva e iscriversi al registro delle imprese e, se si assumono dipendenti, deve provvedere alla regolarizzazione delle loro posizione presso l’Inps per versamenti contributivi dovuti.
Anche i padroncini che fatturano meno di 65mila euro all’anno possono aderire al regime forfettario se titolari di Partita Iva.