Il fascicolo sanitario elettronico online si è rivelato uno strumento di estrema utilità per i cittadini italiani. Consente di tracciare e consultare il riepilogo della propria vita sanitaria, mettendola a disposizione dei medici.
Tra i servizi disponibili ci sono le ricette prescritte dal medico di base da scansionare dalla farmacia. Non solo, ma il cittadino può consultare i referti specialistici e di laboratorio e salvarli sullo smartphone. Il fascicolo sanitario elettronico online consente quindi di visualizzare i dati sul medico di base, consultare e gestire gli appuntamenti e gestire le informazioni dei figli che non hanno ancora raggiunto la maggiore età. E poi di consultare le informazioni riferite alle vaccinazioni. Approfondiamo quindi:
Fascicolo sanitario elettronico online, come fare ad accedere
C'è anche l'app fascicolo sanitario per smartphone e tablet
Il primo modo per accedere al fascicolo sanitario elettronico online è attraverso lo Spid, la Carta nazionale dei servizi o Carta d'identità elettronica ovvero sfruttando l'identità digitale. Per farlo bisogna collegarsi al Portale salute del cittadino della propria regione, cliccare sul pulsante Accedi riferito all'area del Fascicolo sanitario elettronico ed entrare con la propria identità digitale tramite Spid, Carta nazionale dei servizi oppure Carta d'identità elettronica.
Per ottenere lo Spid online su Internet occorre rivolgersi a uno dei gestori d'identità accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale. L'identità viene verificata e al richiedente sono fornite le credenziali da utilizzare a ogni accesso. Per ottenere lo Spid sono necessari un indirizzo email il numero di cellulare usato normalmente e un documento d'identità valido tra carta d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno, e la tessera sanitaria. Esistono tre livelli di Spid ciascuno corrisponde a una differente necessità di sicurezza. L'identità digitale è garantita poiché il sistema assicura la piena tutela della privacy e dei dati sensibili dell'utente.
Per utilizzare la tessera sanitaria come Carta nazionale dei servizi bisogna recarsi in un ufficio abilitato della Regione nella quale si risiede dove viene rilasciato il Pin per il suo funzionamento. Per l'utilizzo serve invece un lettore di smart card.
Infine, la Carta d'identità elettronica può essere utilizzata con un lettore di smart card collegato al computer o con uno smartphone, attivando la funzionalità NFC (Near Field Communication).
Fascicolo sanitario è anche l'app per smartphone e tablet Android e per iPhone e iPad che permette di accedere ai principali servizi sanitari digitali di Regione Lombardia, e avere in un unico strumento tutta la storia clinica. Ancora più specificatamente, il software consente di scaricare i documenti sanitari evitando di recarti presso la struttura sanitaria per ritirare il documento cartaceo; ritirare le ricette emesse in Lombardia o in altre regioni senza dover andare dal medico per ritirare il promemoria; visualizzare le vaccinazioni somministrate in Lombardia o in altre regioni e rese disponibili dai centri vaccinali; consultare i piani assistenziali nel caso di adesione alla presa in carico del paziente cronico; aggiungere documenti utili ad arricchire il fascicolo sanitario; gestire il consenso alla consultazione del fascicolo sanitario; visualizzare i dati del medico di medicina generale e gli appuntamenti; scaricare le certificazioni verdi quando rese disponibili dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute; consultare il budget celiachia.