Secondo quanto previsto dalle leggi 2024 in vigore, le assunzioni in Comune sono sempre subordinate ad un concorso pubblico, anche la mobilità interna presuppone un ingresso iniziale nell’ente tramite concorso. L’unico caso in cui si può essere assunti in Comune senza concorso è quello di appartenere alle cosiddette categorie protette, cioè essere iscritti negli elenchi anagrafici che permettono a soggetti con disabilità ad accedere in maniera preferenziale al mondo del lavoro.
Come essere assunto in Comune senza concorso? Lavorare in Comune e in uffici della pubblica amministrazione è ambizione di molti perchè rappresenta una posizione lavorativa particolarmente sicura e che prevede molte tutele per i dipendenti.
Vediamo quali sono le leggi in vigore sulle assunzioni in Comune senza necessità di sostenere un concorso pubblico.
Le assunzioni in Comune avvengono generalmente per mobilità da altri enti o in forma pubblica, tramite concorso o selezione, a tempo determinato e indeterminato e i tempi per le assunzioni in Comune sono sempre subordinate alla programmazione dell'ente, in relazione alle esigenze degli uffici e servizi e alla disponibilità di bilancio.
Dunque, le assunzioni in Comune sono sempre subordinate ad un concorso pubblico, anche la mobilità interna presuppone un ingresso iniziale nell’ente tramite concorso. E’ la stessa Costituzione (art.37) che stabilisce l’obbligo di concorso per chi vuole lavorare nella Pubblica Amministrazione.
L’unico caso in cui si può essere assunti in Comune senza concorso è quello di appartenere alle cosiddette categorie protette, cioè essere iscritti negli elenchi anagrafici che permettono a soggetti con disabilità ad accedere in maniera preferenziale al mondo del lavoro.
Assodato che non è possibile essere assunti in Comune senza sostenere relativo concorso pubblico e che l’unico caso in cui ciò può accadere è solo per soggetti appartenenti alle cosiddette categorie protette, vediamo ora come avviene la loro assunzione.
Le leggi in vigore prevedono l’obbligo per l’amministrazione pubblica di assumere una percentuale di lavoratori disabili che sono:
Se tali quote risultano scoperte, il Comune deve inviare una comunicazione in merito entro 60 giorni tramite procedura telematica disponibile sul sito del ministero del Lavoro in cui indicare contestualmente come e quando saranno assunti i lavoratori appartenenti alle categorie protette.
Se le mansioni per cui risultano posti scoperti richiedono come requisito solo l’aver frequentato la scuola dell’obbligo, allora le assunzioni avvengono senza concorso tramite richiesta di avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento o tramite convenzione. Se, invece, per le mansioni da svolgere è richiesto un titolo di studio superiore, allora anche in questo caso le assunzioni possono avvenire solo tramite concorso pubblico.
Se il Comune continui a non assumere, i centri per l’impiego possono avviare in autonomia assunzioni automatiche dei disabili iscritti e le chiamate spettano a:
u00c8 impossibile nominare un comune senza partecipare a un concorso pubblico: che stabilisce leggi applicabili ed eccezioni.