Per sapere a che punto è una domanda di pensione presentata basta semplicemente accedere al sito Inps tramite le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, entrare nella sezione 'Stato di una pratica o di una domanda', servizio che permette di consultare lo stato di lavorazione di una richiesta presentata all’Istituto; inserire il proprio codice fiscale e un codice identificativo della pratica, tra il numero Domus e il numero di protocollo.
Come faccio a sapere a che punto è la mia domanda di pensione nel 2022? Quando si arriva verso l’età pensionabile, da qualche mese prima del raggiungimento dei requisiti per andare in pensione, si può presentare domanda di pensione all’Inps, ed è possibile farlo o direttamente online accedendo al sito Inps o rivolgendosi ad un Caf o ad un commercialista, presentando tutta la documentazione richiesta compreso l’estratto conto contributivo Ecocert.
Una volta inviata la domanda, è possibile seguirne lo stato di lavorazione direttamente dal sito Inps, in qualsiasi modalità sia stata presentata la domanda. Vediamo come fare a sapere evoluzione dello stato di una domanda di pensione.
Per sapere a che punto è una domanda di pensione presentata basta semplicemente accedere al sito Inps tramite le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, entrare nella sezione 'Stato di una pratica o di una domanda', servizio che permette di consultare lo stato di lavorazione di una richiesta presentata all’Istituto; inserire il proprio codice fiscale e un codice identificativo della pratica, tra il numero Domus e il numero di protocollo.
Dopodicchè si può vedere a che punto è lo stato di lavorazione della domanda di pensione. Una domanda di pensione può risultare:
In alternativa alla procedura online, per sapere a che punto è una domanda di pensione ci si può rivolgere al Contact center Inps o recarsi presso gli uffici Inps territoriali per chiedere informazioni.
Per la lavorazione di una domanda di pensione ci sono tempi precisi da rispettare da parte dell’Inps: generalmente per una domanda di pensione di vecchiaia, i tempi sono di circa 60 giorni, come stabilito dal nuovo Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi. Se l'Inps non nrisponde nei tempi previsti, si può contattare lo stesso Istituto per fare un sollecito.
Per quanto riguarda la decorrenza, invece, l’erogazione della pensione spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.