Come faccio a sapere se sono esente da ticket sanitario e posso non pagarlo nel 2022

Esenzioni per reddito, età, invalidità, patologie e per altri motivi: come sapere se si ha esenzione dal pagamento del ticket sanitario

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come faccio a sapere se sono esente da t

Come faccio a sapere se sono esente dal ticket sanitario?

Sono diversi i modi disponibili per sapere se si è esenti dal pagamento del ticket sanitario. E’, infatti, possibile sapere se si può non pagare il ticket sanitario o consultando specifica certificazione rilasciata al momento di riconoscimento dell’esenzione, o rivolgendosi o contattando la Asl di competenza, o accedendo al sito della propria regione nella sezione relativa al Fascicolo Sanitario, o tramite Sistema TS (Tessera Sanitario).

Come fare a sapere se si è esenti dal ticket sanitario? Le esenzioni previste dalla legge premettono al cittadino di ottenere l'esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari, cioè degli importi che richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o regionale (SSR) come compartecipazione alla spesa sanitaria per diverse prestazioni sanitarie offerte. 

Sono diversi i motivi che danno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e in ogni caso è necessaria la certificazione Asl. Vediamo allora come fare a sapere se si è esenti e si può non pagare il ticket sanitario. 

  • Esenzioni dal ticket sanitario quali sono
  • Quali sono i modi per sapere se si è esenti dal ticket sanitario

Esenzioni dal ticket sanitario quali sono

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, sono quattro i tipi di esenzione dal pagamento del ticket sanitario, in particolare sono:

  • Esenzione E01, per soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
  • Esenzione E02, per disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • Esenzione E03, per titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico;
  • Esenzione per invalidità;
  • Esenzione E04, per titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio;
  • Esenzione per reddito;
  • Esenzione per gravidanza.
  • Esenzione per patologie.

Tali esenzioni possono essere anche integrate dalle singole Regioni con altri propri tipi di esenzioni dal ticket. Per la richiesta dell’esenzione dal pagamento del ticket, la domanda deve essere presentata alla Asl di competenza, presentando contestualmente tutti i documenti che attestano la condizione personale per chi si chiede l’esenzione ticket.

Quali sono i modi per sapere se si è esenti dal ticket sanitario

Sono diversi i modi disponibili per sapere se si è esenti dal pagamento del ticket sanitario. E’, infatti, possibile sapere se si è esenti dal ticket sanitario: 

  • o consultando specifica certificazione rilasciata al momento di riconoscimento dell’esenzione e che riporta anche il tipo di esenzione;
  • o rivolgendosi o contattando la Asl di competenza, che è in possessi delle certificazioni della commissione medica per l'accertamento dell'invalidità civile;
  • o accedendo al sito della propria regione nella sezione relativa al Fascicolo Sanitario, che permette, tramite inserimento delle proprie credenziali, di consultare online l'elenco delle proprie esenzioni attive per ragioni di patologia (malattia cronica o rara), di invalidità, di reddito;
  • o tramite Sistema TS, accedendo al sito sistemats1.sanita.finanze.it, dove è disponibile l’elenco degli assistiti a cui è stato riconosciuto il diritto all'esenzione per motivi di reddito, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps;
  • o recandosi presso l’Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di Medicina Generale.