Il primo consiglio è di eseguire la manutenzione regolare con un supplemento di attenzione per il motore. Controllando le aree problematiche note e individuando i problemi in anticipo, si evitano problemi e spese più grandi in futuro. Ma i suggerimenti sono tanti e riguardano anche la scelta dei componenti e il comportamento al volante.
C'è stato un periodo in cui il proprietario di un'auto si poteva ritenere fortunato se era in grado di raggiungere 100.000 chilometri di percorrenza. Oggi la situazione è cambiata poiché la produzione, i fluidi e le parti più avanzati mantengono i veicoli sulla strada più a lungo che mai.
Significa che è più facile farla durare, a patto di prendersene cura. Non occorrono grandi interventi secondo la logica che preservare è meglio di intervenire. Ecco quindi alcuni come mantenere l'auto usata più a lungo spendendo il meno possibile. Vediamo dunque:
Il primo consiglio è di eseguire la manutenzione regolare con un supplemento di attenzione per il motore. Controllando le aree problematiche note e individuando i problemi in anticipo, si evitano problemi e spese più grandi in futuro.
Il focus è in particolare rivolto al cambio dell'olio regolare, ai controlli periodici, all'inversione, al gonfiaggio e all'allineamento degli pneumatici, all'ispezioni dei freni, alla sostituzione della batteria. Il punto di riferimento è il manuale generale in cui vedere il programma di manutenzione consigliato.
Strettamente legato a questo aspetto, non bisogna trascurare indicatori, luci o avvisi. Ogni spia ha un significato. Alcune avvisano di allacciare la cintura di sicurezza o che sei a corto di carburante. Altre segnalano invece grossi problemi.
La maggior parte delle volte, l'opzione migliore è consultare il manuale dell'auto o un meccanico di fiducia. Spesso è possibile rilevare i problemi prima che si verifichino osservando anche gli indicatori del veicolo. Tenere quindi d'occhio i giri al minuto, la temperatura del motore e il livello di carica della batteria durante la guida. Questi indicatori possono fornire utili indicazioni.
I motori sono pieni di parti mobili sensibili e delicate e si basano su fluidi come olio, liquido di trasmissione e refrigerante per funzionare bene. Se non si tiene d'occhio questi livelli di liquidi o si cambiano periodicamente i filtri, queste parti delicate potrebbero subire danni irreparabili.
Anche se si rispettano con attenzione le tempistiche di revisione e tagliando, meglio controllare regolarmente in autonomia i livelli dell'olio e degli altri liquidi così come verificare e cambiare i filtri, in particolare quelli dell'aria del motore e dell'aria nell'abitacolo.
Il controllo dei fluidi e la sostituzione dei filtri sono operazioni molto semplici che richiedono solo pochi minuti e un po' di conoscenza. Eseguirli regolarmente permette di risparmiare un sacco di tempo e denaro.
Ruote e pneumatici di un'auto sono probabilmente le parti più trascurate dell'intero veicolo. La maneggevolezza, l'accelerazione, i freni, il consumo di carburante e la guida dipendono da loro. Poiché sono così importanti, è una buona idea dare periodicamente un'occhiata alle gomme.
Le parti delle automobili non sono uguali. Per capirci, l'olio del discount non è lo stesso dell'olio di un meccanico. Tuttavia, molti conducenti insistono nell'usare materiali più economici disponibili per le loro auto indipendentemente dai danni che possono fare.
Invece di usare parti economiche e fluidi economici sono da prediligere i prodotti di fascia alta. La maggior parte delle volte un prodotto di marca dura più a lungo rispetto a uno a buon mercato e quindi alla fine si risparmierà denaro.
Ad esempio, i tergicristalli di fascia alta possono durare molto più a lungo rispetto alle versioni economiche e l'olio sintetico può durare due o tre volte di più rispetto all'olio sfuso.
Per quanto riguarda il comportamento al volante, ci sono alcuni azioni che mettono a dura prova l'auto, come la guida troppo veloce, l'accelerazione e la frenata rapide, le sterzate improvvise, le brevissime percorrenze, la partenza immediatamente dopo aver avviato il motore.
In generale, una guida aggressiva o frettolosa consuma l'auto molto più velocemente. Ed è anche una buona idea guidare meno spesso, soprattutto per viaggi molto brevi. Un ultimo consiglio per far durare più a lungo l'auto è semplicemente quello di tenerla pulita dentro e fuori e non trascurare i graffi.