Come fare 730 2020. Guida completa

Tutto quello che c’è da sapere per una corretta compilazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi e nuove scadenze

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare 730 2020. Guida completa

Come si fa 730 2020?

Il 730 2020 per la dichiarazione del redditi si può fare o rivolgendosi a Caf e patronati o altri intermediari abilitati presentando loro la dovuta documentazione o accettando il modello già precompilato dall’Agenzia delle Entrate grazie a Cu e alti dati i suo possesso derivanti dalla cosiddetta anagrafe tributaria.

Cambia la data di scadenza di presentazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, rispetto agli anni scorsi e cambia anche la data di disponibilità del modello 730 2020 in versione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quali sono novità e modalità di presentazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi.

  • Nuove scadenze 730 2020
  • Modello 730 2020 ordinario e precompilato
  • 730 2020 precompilato come fare modifiche o correggere errori
  • Documenti per 730 2020
  • Certificazione Unica per compilazione modello 730 2020
  • Come si presenta modello 730 2020
  • Lista detrazioni 730 2020

Nuove scadenze 730 2020

Sono cambiate quest’anno le date di scadenza solite di presentazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi e le novità riguardano anche il 730 2020 precompilato. In particolare, per quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, la scadenza di presentazione del modello 730 2020 è slittata dal 23 luglio al prossimo 30 settembre 2020.

Resta comunque per i contribuenti che lo volessero la possibilità di presentare il 730 2020 entro i termini previsti di luglio. Slittata dal solito 15 aprile al 5 maggio la possibilità per circa 30 milioni di contribuenti italiani di accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate e in base alla presentazione della dichiarazione dei redditi variano i tempi di rimborsi Irpef previsti.

Cambiando le scadenze di presentazione per il 730 2020 cambiano anche le scadenze da rispettare per sostituti d’imposta e intermediari che devono presentare i modelli e che sono:

  • 15 giugno per le dichiarazioni ricevute dal contribuente entro il 31 maggio;
  • 29 giugno per le dichiarazioni ricevute dal primo al 20 giugno;
  • 23 luglio per le dichiarazioni ricevute dal 21 giugno al 15 luglio;
  • 15 settembre per le dichiarazioni ricevute dal 16 luglio al 31 agosto;
  • 30 settembre per le dichiarazioni ricevute dal primo al 30 settembre.

Modello 730 2020 ordinario e precompilato

Il modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi può essere fatto in maniera ordinaria, rivolgendosi a Caf e patronati o intermediari abilitati, presentando loro tutta la documentazione necessaria per la corretta compilazione del modello cartaceo della dichiarazione dei redditi da inviare poi all’Agenzia delle Entrate, o con modello precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che si può fare grazie ai dati e alle informazioni ricevute da Cu e dalla cosiddetta anagrafe tributaria, derivati cioè da Inps, banche, ecc.

Il contribuente può accettare il 730 2020 precompilato così come fatto dalle Entrate o può integrare la dichiarazione dei redditi con ulteriori dati e informazioni mancanti o correggere eventuali errori, trasmettendo il modello modificato o corretto sempre in via telematica all’Agenzia delle Entrate o anche tramite Caf e patronati o altri intermediari.

730 2020 precompilato come fare modifiche o correggere errori

Per integrare il modello 730 2020 precompilato o verificare eventuali errori riportati e procedere con correzioni o altre modifiche, bisogna accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate:

  • o tramite proprio codice PIN INPS (o CNS);
  • o con le credenziali di Fisconline;
  • o con lo SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale).

Bisogna poi scaricare il modello 730 2020, entrare nella propria dichiarazione dei redditi e modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate o integrarli, operazione che il contribuente può fare in piena autonomia o anche rivolgendosi a Caf e patronati.

Generalmente modifiche, integrazioni e correzioni interessano soprattutto il Quadro E della dichiarazione dei redditi relativo alle agevolazioni e detrazioni fiscali di cui si può beneficiare in dichiarazione dei redditi. E’, inoltre, possibile annullare proprio l'invio del modello all’Agenzia delle Entrate e procedere alla compilazione di una nuova dichiarazione dei redditi da presentare.

Per annullare il 730 2020 già compilato il contribuente deve accedere al sito delle Entrate e selezionare la voce ‘Richiedi annullamento 730’. L’annullamento del 730 già trasmesso direttamente alle Entrate si può fare solo una volta.

Documenti per 730 2020

Lunga la lista dei documenti necessari per la compilazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi da presentare a Caf e patronati e da conservare sono i seguenti:

  • Carta di identità del contribuente;
  • copia dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata;
  • Codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico;
  • visura catastale degli immobili di proprietà (terreni e fabbricati) o atto d’acquisto;
  • Certificazione Unica 2020;
  • certificazione di eventuali altri redditi, come assegno di mantenimento a seguito di separazione legale o divorzio dei coniugi, o dividendi azionari, o redditi quelli derivanti per esempio dalla vendita di terreni a seguito di lottizzazione, ecc;
  • eventuale dichiarazione di successione o atti notarili nei casi di variazione della situazione degli immobili, intervenute nel 2019 o nel 2020;
  • nel caso d’immobili per cui si riscuote un affitto, documento con importo totale del canone riscosso nell’anno 2019;
  • ricevute di pagamenti delle spese che danno diritto a detrazioni e deduzioni, da quelle relative a spese per l’affitto e spese mediche, passando per le spese sostenute per i figli, tra istruzione e sport, alle spese per assicurazioni, previdenza integrativa, erogazioni liberali, ecc. (La lista completa delle detrazioni di cui si può beneficiare co 730 2020 è riportata sotto).

    
Certificazione Unica per compilazione modello 730 2020

Per la compilazione del modello 730 2020 per la dichiarazione dei redditi è necessaria la Cu, Certificazione Unica che sostituisce il vecchio Cud e che tutti i datori di lavoro devono rilasciare ai propri dipendenti e inviare all’Agenzia delle Entrate.

La CU 2020 fondamentale per la compilazione della dichiarazione dei redditi perché è il documento che certifica i redditi complessivi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, corrisposti nell’anno 2019 e soggetti a tassazione ordinaria, separata, a ritenuta a titolo d’imposta e ad imposta sostitutivi; i redditi complessivi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, ed eventuali provvigioni per prestazioni, anche occasionali, corrisposte nel 2019.

La Certificazione Unica si può scaricare:

  • o accedendo al sito dell’Inps tramite Pin Inps o credenziali SPid;
  • o rivolgendosi a Caf e patronati o a intermediari abilitati;
  • o rivolgendosi agli uffici dell’Inps e richiedendo la CU 2020 presso gli sportelli dedicati;
  • o chiedendo l’invio della Certificazione Unica 2020 tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it e allegando una copia del documento d’identità del richiedente.

Come si presenta modello 730 2020

Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro le scadenze fissate nelle seguenti modalità:

  • o direttamente online sul sito delle Entrate;
  • o rivolgendosi ad un Caf;
  • o tramite professionista abilitato, il proprio commercialista per esempio.

Lista detrazioni possibili con 730 2020

Con la dichiarazione dei redditi con modello 730 2020, sia che si compili il modello ordinario sia con modello precompilato, è possibile beneficiare delle diverse detrazioni previste, riportandole nell’apposita sezione del modello.

La lista delle detrazioni che si possono avere con modello 730 2020 è la seguente:

  • detrazioni spese mediche e sanitarie e per esami medici;
  • detrazioni spese sostenute per disabili;
  • detrazioni per spese per assistenza anziani;
  • detrazioni per spese veterinarie;
  • detrazioni asilo nido;
  • detrazioni scuola materna;
  • detrazioni scolastiche per scuole provate paritarie e non paritarie;
  • detrazioni mensa scolastica;
  • detrazioni spese universitarie;
  • detrazioni attività sportive dei figli;
  • detrazioni per abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico;
  • detrazioni fondo pensione;
  • detrazioni polizze vita;
  • detrazioni spese funebri;
  • detrazioni per affitto casa;
  • detrazioni mutuo prima casa;
  • detrazioni per stipula di assicurazione casa;
  • detrazioni per bonus ristrutturazione casa;
  • detrazioni per ecobous;
  • detrazioni bonus mobili ed elettrodomestici;
  • detrazioni per sismabonus;
  • detrazioni per bonus giardini.