La dichiarazione dei redditi annuale con modello 730 2022 si fa presentando al Caf a cui ci si rivolge la Cu, Certificazione Unica, inviata dal lavoratore dal datore di lavoro e che certifica i redditi percepiti dal dipendente stesso. Quando nel corso dell’anno si cambia lavoro, per l’anno di imposta successivo si ricevono due Certificazioni Uniche, una del primo lavoro che si svolgeva e una relativa al nuovo lavoro cambiato durante l’anno che devono essere dichiarate
Come fare 730 2022 se si è cambiato lavoro nell'anno? Se possiedi un solo reddito non sei obbligato a presentare il 730, perché è già il tuo datore di lavoro a dichiarare i tuoi redditi al fisco e a pagare le tasse per te, scalandole dal tuo stipendio. Se invece possiedi più redditi, devi presentare la dichiarazione, per fare il cumulo dei redditi e calcolare laa somma di tasse da pagare in più, di cui quindi sei debitore.
La dichiarazione dei redditi annuale con modello 730 2022 si fa tramite la Cu, Certificazione Unica, inviata dal lavoratore dal datore di lavoro e che certifica i redditi percepiti dal dipendente stesso.
Quando nel corso dell’anno si cambia lavoro, per l’anno di imposta successivo si ricevono due Certificazioni Uniche, una del primo lavoro che si svolgeva e una relativa al nuovo lavoro cambiato durante l’anno che devono essere dichiarate e per cui bisogna compilare un rigo del Quadro C Sezione I, per ogni reddito. Sono infatti presenti nel modello 730 per la dichiarazione dei redditi 3 righe: C1, C2 e C3 e possono quindi contenere fino a 3 redditi. Se si ricevono, invece, più di due Certificazioni Uniche, bisogna compilare un’altra dichiarazione dei redditi.
Nei tre righi quindi, da C1 a C3, sono compilabili 3 tipologie diverse di reddito derivanti da 3 diversi modelli CU, mentre nel rigo C5 deve essere riportato il periodo di lavoro. Avendo lavorato tutto l’anno, bisogna indicare il numero 365.
Quando si cambia lavoro durante l’anno e per la dichiarazione dei redditi con modello 730 bisogna presentare due (o più) Certificazioni Uniche è probabile che si sarà soggetti ad un maggiore addebito di imposte, considerando che , presumibilmente, dal cumulo dei redditi percepiti potrebbe risultare una maggiore aliquota Irpef di pagamento.
Se non si informa l’ultimo datore di lavoro dei redditi da lavoro già conseguiti nel corso dell’anno e non si presentano le due Cu per la dichiarazione dei redditi con modello 730 si rischia di andare incontro a multe e sanzioni che possono essere anche pesanti.
Non dichiarando entrambe, o più, lavori svolti e non presentando le due, o più, Cu dei lavori svolti nel corso dell’anno, il calcolo delle tasse da pagare viene fatto applicando aliquote Irpef e detrazioni differenti che possono essere più alte di quelle spettanti.
E se a seguito di verifiche e controlli emerge l’incongruenza in dichiarazione dei redditi, non solo si rischia di pagare un conguaglio salato per le tasse dovute e non versate correttamente ma anche di avere multe salate.
Se si cambia lavoro durante l’anno e non si fa la dichiarazione dei redditi come si dovrebbe per legge, si commette un’irregolarità e per omessa dichiarazione dei redditi e in tal caso sono dovute multe e sanzioni per l’imposta dovuta e non pagata a cui aggiungere gli interessi legali sull’imposta dovuta e calcolati dalla scadenza al giorno dell’effettivo pagamento, più una sanzione che va dal 120% al 240% dell’omessa imposta.